Spesse volte si sente parlare di pressione alta, mentre più di rado sentiamo nominare l’ipertensione. A prescindere di come lo si chiami, questo problema indica uno stato patologico serio dovuto ad uno squilibrio della pressione arteriosa. Prima di avventurarci nei dettagli di questo tema, a suo modo collegato anche ai montascale per anziani come vedremo nei prossimi paragrafi, è bene mettere subito in chiaro che il rapporto tra la pressione alta e l’invecchiamento è molto saldo e, purtroppo, non è di certo una di quelle relazioni di cui andare troppo fieri.
La pressione alta negli anziani è difatti una delle patologie più frequenti, al punto che nel corso degli anni si è addirittura ipotizzato fosse una vera e propria prerogativa quando inizia la terza età. Così non è, sebbene le persone in età avanzata siano senza dubbio tra le più colpite.
Fatta questa brevissima premessa, in questa breve guida vogliamo analizzare nel dettaglio il tema per capire quando l’ipertensione diventa pericolosa per i nostri cari e soprattutto come curarla secondo i rimedi e le terapie conosciute ad oggi.
Pressione alta anziani: cos’è e cause
In apertura di questo articolo abbiamo già anticipato che l’ipertensione o pressione alta negli anziani – ma non solo – è dovuta ad un problema con i livelli di pressione arteriosa. Nello specifico quando quest’ultimi presenteranno dei valori superiori alla norma, in modo costante, anche e soprattutto in fase di riposo potremo affermare di soffrire di ipertensione. Quali sono questi livelli a cui ci riferiamo? Ecco i due principali casi di seguito:
- La pressione arteriosa massima non deve superare il valore di 140 mm/Hg
- La pressione arteriosa minima non deve superare il valore di 90 mm/HG
Sebbene questi valori siano così chiari e specifici, la pressione alta negli anziani è davvero una delle patologie più ingannevoli ed infide dal momento che nella maggior parte dei casi si presenta in modalità totalmente asintomatica.
Ecco che allora diventa fondamentale saper riconoscere tutti i sintomi e le relative cause dell’ipertensione, pur considerando l’età e l’invecchiamento in generale come uno dei fattori in cima alla lista. Altre cause della pressione alta negli anziani sono:
- Sovrappeso
- Sedentarietà
- Depressione
- Squilibri ormonali
- Diabete
- Gravidanza
- Assunzione di determinati farmaci
- Alcol
Già da questo primo elenco si intuisce quanto diverse siano le origini della pressione alta: questa patologia può infatti essere indotta da elementi di natura sia fisica che psicologica. In particolare, per alcune di queste voci è necessario un ulteriore chiarimento come nel caso dell’assunzione di farmaci: per citarne alcuni possiamo fare riferimento a cortisone, pillola anticoncezionale, antidepressivi e decongestionanti nasali.
Insomma, molteplici cause che complicano indirettamente anche la diagnosi corretta dell’ipertensione; per questo motivo nel prossimo paragrafo andremo ad identificare i sintomi più comuni per aiutarvi nel riconoscimento di tale patologia e, allo stesso tempo, tutti i principali rimedi ad oggi.
Pressione alta anziani: sintomi e rimedi
Parlare di sintomi rivolgendosi ad una patologia che, come anticipato, è nella maggior parte asintomatica non è cosa facile. Ad ogni modo, oggi esistono comunque dei piccoli segnali o campanelli d’allarme che per quanto rari possono sicuramente aiutarci a meglio individuare il problema. In generale ci riferiamo a:
- Mal di testa pulsante
- Sensazione di pesantezza alla testa
- Acufeni (ronzio alle orecchie)
- Vertigini
- Sudorazione fredda
- Sangue da naso
- Senso d’ansia opprimente
- Nausea e vomito
- Problemi di vista
Naturalmente starà al medico specialista capire quali di questi sintomi possa essere effettivamente riconducibile ad uno stato patologico cronico dovuto all’ipertensione. Una volta definita la diagnosi potremo invece concentrarci sui rimedi e sulle cure più comuni contro la pressione alta degli anziani.
In questo caso si potrà adottare un doppio approccio terapeutico, uno dei quali in particolare potrà essere non farmacologico. È questa, infatti, una delle soluzioni e delle cure più efficaci e sperimentate di recente anche perché, come già sottolineato, buona parte dei fattori scatenanti sono dovuti a cattive abitudini sia da un punto di vista motorio che alimentare.
In quest’ottica si andrà allora ad intervenire in tutti quegli aspetti della vita degli anziani che possono essere modificati senza l’uso di farmaci: attività motoria costante, abolizione di fumo e alcol, riduzione dei grassi e del sale nella propria alimentazione in favore di frutta e verdura.
Insomma, nonostante la pressione alta negli anziani possa spesso essere motivo di preoccupazione, va tenuto a mente che esistono diverse soluzioni sia preventive che risolutive per tenere a bada i valori della propria pressione arteriosa.