Soluzioni per salire le scale per disabili: le alternative da considerare

Soluzioni per salire le scale per disabili

Le scale rappresentano uno degli ostacoli più insidiosi per le persone disabili, sempre alla ricerca di soluzioni valide per l’abbattimento di queste ardue barriere architettoniche. Tra le numerose eventualità, come vedremo, il montascale per disabili è senz’altro la scelta più efficace, ma andremo comunque ad analizzare pro e contro di ciascuna opzione.

Ognuna di esse, infatti, si rivela più o meno appropriata a seconda delle esigenze specifiche dell’individuo e delle caratteristiche strutturali dell’ambiente di riferimento. Andiamo dunque a scoprire alcune delle alternative più comuni e gettonate.

Fattori da esaminare per un ambiente accessibile

La scelta del dispositivo o del prodotto migliore per il superamento di scale e barriere architettoniche simili dipende da un elenco sterminato di fattori: il grado di mobilità dell’utente, lo spazio a disposizione, il budget, la conformazione dell’edificio e così via. Bisogna in primis considerare se l’individuo in questione è in grado di trasferirsi autonomamente oppure no sul dispositivo prescelto. Senza contare che alcune macchine richiedono molto spazio, oltre a modifiche strutturali piuttosto invasive.

Apparecchi altamente tecnologici e complessi, come gli ascensori domestici, possono anche rivelarsi molto costosi. In case private o edifici storici, infine, la tipologia di costruzione e la presenza di vincoli legati alla conservazione del patrimonio culturale e architettonico potrebbero limitare il margine d’intervento. Per tutti questi motivi, ancor prima di prendere in considerazione qualsiasi ipotesi e agire, è importante consultare un professionista del settore, che sappia offrire un supporto e valutare insieme al cliente l’opzione più adatta alle specifiche necessità, garantendo un’installazione sicura e conforme alle normative.

Scale e disabili: le soluzioni più diffuse

Tra le alternative più comuni e apprezzate troviamo il montascale a poltroncina: una seduta motorizzata da collocare su un binario montato lungo la scala e che si muove lungo la rampa. Il montascale a poltroncina è l’ideale per chi ha difficoltà motorie non troppo gravi, che gli impediscano di trasferirsi dalla sedia a rotelle alla poltroncina. Questo modello, inoltre, può adattarsi sia alle scale dritte che a quelle curve, è facile da installare e poco invasivo, occupando sostanzialmente poco spazio. Un’altra possibilità è quella di affidarsi ad un ascensore, da installare all’interno o all’esterno dello stabile, utile a collegare tra loro i diversi piani.

Si tratta senz’altro di una scelta più completa, che può anche aumentare sensibilmente il valore dell’immobile, ma che richiede anche un certo spazio e un’installazione molto costosa e particolarmente complessa, con possibili modifiche significative. Discorso analogo vale per le piattaforme elevatrici verticali, simili agli ascensori ma con un’altezza di sollevamento limitata: sono spesso impiegate per oltrepassare un dislivello o pochi gradini. Questo dispositivo, dunque, non è decisamente adatto al superamento di diversi piani. Sistemi di scale mobili o rampe mobili, infine, possono essere usate da più persone contemporaneamente ma sono più tipiche negli edifici pubblici, dove c’è un grande afflusso di persone. Appare parecchio complesso, infatti, applicare una scala mobile in ordinari appartamenti o condomini.

Il montascale a pedana: un alleato infallibile

Dedichiamo una menzione a parte al montascale a pedana, decisamente la scelta giusta per chi è alla ricerca di una soluzione efficace ed eclettica per superare le scale, soprattutto se si è costretti su una carrozzina o si hanno altre esigenze particolari di mobilità. La piattaforma motorizzata, stabile e sicura, può trasportare una persona in sedia a rotelle su e giù per le scale, mentre rimane comodamente seduta durante il tragitto. Questo apparecchio si adatta a scale dritte o curve, ed essendo concepito per sostenere carichi elevati viene impiegato sovente anche per il trasporto di bagagli pesanti, come borse o altre attrezzature. La sua versatilità lo rende adeguato sia alle abitazioni private che agli spazi pubblici come scuole, uffici e altri ambienti accessibili al pubblico. Rispetto a soluzioni più invasive e costose, l’installazione di un montascale a pedana non richiede rivoluzioni e può essere completata in tempi relativamente brevi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?