Quando ci si appresta ad investire nella salute di noi stessi e dei nostri cari è sempre bene adottare un approccio “morbido” e cauto, di modo da capire con chiarezza e in maniera definitiva quali sono le soluzioni più idonee alle nostre esigenze. Sul nostro blog ci siamo largamente soffermati sull’importanza del montascale per anziani come misura preventiva – oltre che risolutiva – estremamente efficace in caso di disabilità motoria o problemi di natura fisica degenerativa. Ebbene, dopo aver chiarito anche le principali differenze tra montascale e servoscala, vogliamo ora concentrarci in particolar modo su quest’ultimo mezzo di assistenza motoria per comprendere quali sono i primi segni per procedere all’acquisto di un servoscala per anziani. Vediamoli insieme in questa breve guida.
Perché comprare un servoscala per anziani?
Come più volte ci piace sottolineare, un mezzo di assistenza alla mobilità come il servoscala non dev’essere interpretato come uno strumento che vada a “tamponare” un problema già in essere. I primi segni per procedere all’acquisto, infatti, vanno analizzati e capiti ben prima che si manifesti una difficoltà, soprattutto se di natura fisica; nel caso di infortuni e di imprevisti, difatti, è più comprensibile che ci si ritrovi ad essere poco preparati all’evento infausto e in quei casi il servoscala può essere effettivamente una risposta tardiva ma comunque efficace.
Dal canto nostro, tuttavia, preferiamo spingere sempre sul tema della prevenzione ed è sulla base di questo preconcetto che andremo ad analizzare i vantaggi di acquistare un servoscala. Ma procediamo per ordine.
Servoscala come supporto quotidiano
A prescindere dal manifestarsi di un evento negativo, soprattutto in ambito salutare, è bene considerare che il servoscala può rivelarsi un mezzo fondamentale anche per supportare la nostra routine quotidiana. Non necessariamente, difatti, dovremo avere un problema motorio per acquistarne uno, dal momento che una piattaforma di questo tipo consente e agevolare il sollevamento di pesi e carichi anche in condizione di perfetta salute. Anzi, in quest’ottica non occorre ribadire oltremodo quanto sia fondamentale non caricarsi eccessivamente magari al rientro da una spesa importante oppure ancora in caso di traslochi e spostamenti di pesi tra un piano ed un altro della casa.
Sicurezza e maggiori garanzie di movimento
Soprattutto negli appartamenti e nelle abitazioni che dispongono di uno spazio esterno, magari un giardino o un ampio terrazzo non è raro che l’accesso a tali locali possa risultare faticoso per chiunque. Solitamente, infatti, la struttura di questa tipologia di edifici richiede un piccolo sforzo fisico per salire ai piani più alti, magari tramite una scala a chioccola o molto ripida. Ecco dunque che tramite un servoscala l’accessibilità, in modo sicuro, conferirebbe più garanzie e certezze dal punto di vista dei movimenti.
Self-care e cura di se stessi
Entrando in un tema di carattere un po’ più generalista vale la pena ricordare che la natura umana, ahi noi, segue un ciclo a cui è impossibile sfuggire. Ciò vuol dire che anche coloro che vivono nel pieno della loro gioventù, al momento di un investimento immobiliare, possono considerare l’idea che prima o poi arriverà il fatidico momento della “terza età”. Parliamo di un periodo della vita nel quale tutti ci ritroveremo a fare i conti, per cui perché non pensare anticipatamente a come prendersi cura del proprio corpo anche in ottica futura? Un servoscala “oggi” potrebbe assicurare un benessere più duraturo l’indomani.
Versatilità e comfort oltre la funzionalità
Quando si parla di servoscala si tende a immaginare strutture imponenti e invasive che possono compromettere anche il decoro del proprio appartamento. Non è questo il caso! In diversi articoli abbiamo infatti sottolineato quanto col passare degli anni questi mezzi di assistenza siano migliorati anche da un punto di vista del design e del comfort. Oggi, i servoscala si mostrano perfettamente adattabili agli spazi di casa risultando uno strumento non solo funzionale ma anche coerente con l’estetica del locale in cui viene installato, sia esso un appartamento o un intero condominio.
Dunque, questi elencati sopra sono solamente alcuni dei punti di forza e dei segni per cui vale la pena considerare l’acquisto di un servoscala. Naturalmente, pur avendo ribadito più volte quanto sia importante ragionare in ottica preventiva, è sempre giusto ricordare che la scelta del servoscala è nella maggior parte dei casi vincolata ai problemi di natura fisica, a prescindere dalla loro entità. Pochi dubbi sulla sua efficacia straordinaria, dunque, in caso di anziani o disabili su sedie a rotelle o magari costretti a deambulare con l’ausilio di un bastone.