In molti articoli del nostro blog evidenziamo sempre l’assoluta importanza della tutela dei nostri cari in età più avanzata, mettendo in luce tutti quegli strumenti di assistenza alla mobilità come il montascale per anziani, così come tutte quelle “buone abitudini” da tenere per garantire il benessere di coloro che vivono la terza età.
Proprio a proposito di anziani e terza età vogliamo analizzare un tema che spesso diamo per scontato e su cui spesso sorvoliamo: quanti sono gli anziani in Italia? Questa domanda apparentemente banale in realtà è un indice fondamentale e da tenere sempre in considerazione per studiare in maniera approfondita il sistema sociale, così come quello lavorativo e sanitario.
Vediamo allora cosa ci dicono gli ultimi dati su quanti sono gli anziani in Italia per poi concentrarci sulle caratteristiche comuni che interessano questa categoria di persone.
Quanti sono gli anziani in Italia: i dati ISTAT
La fonte primaria per analizzare gli indici demografici in Italia è sicuramente l’ISTAT, vale a dire l’Istituto nazionale di statistica, che ogni anno fornisce i dati sulla popolazione italiana andando a segmentarla per genere, numero ed età. Alla domanda quanti sono gli anziani in Italia, gli ultimi dati rispondono 13.923.073 che segna anche un indice di vecchiaia pari a 184.1. Per capire quest’ultimo dato in particolare è bene precisare che l’indice di vecchiaia indica il rapporto percentuale tra tutti gli over 65 ed il numero dei giovani fino ai 14 anni; in questo modo si potrà risalire al grado di invecchiamento della popolazione. Nel caso dell’Italia questo dato è in costante aumento dal 2002 ad oggi a sottolineare come il nostro Paese sia sempre più conservativo e cauto da un punto di vista della procreazione.
Detta di questa prima distinzione puramente numerica, vogliamo concentrarci ora sui dettagli che riguardano la vita dei nostri anziani per capire gli aspetti che possono contribuire in maniera diretta o indiretta ad aumentare sensibilmente il loro benessere. Innanzitutto, volendo segmentare ancor di più la categoria degli anziani possiamo sostenere che in Italia le persone che superano i 75 anni di età sono più di 7 milioni, di cui circa il 60% rappresentato da donne. Questo aspetto si lega ad un altro tema che ha a che fare con il nucleo familiare, dal momento che più della metà delle donne anziane vive da sola a differenza degli uomini di cui circa il 68% può godere di una vita di coppia.
In ottica invecchiamento, la stabilità familiare e di coppia rappresenta un plus decisivo nel migliorare la condizione di vita generale dei nostri cari; al di là del legame affettivo, infatti, avere la possibilità di confrontarsi quotidianamente su diversi temi così come collaborare nella gestione delle pratiche giornaliere aiuta il corpo a tenersi in allenamento e la mente a restare attiva.
Un fattore complementare o comunque simile a questo appena descritto riguarda la vicinanza coi propri familiari; non a caso, circa il 51% vive ad una distanza inferiore o uguale ad 1 km rispetto all’abitazione dei figli. Questo scenario non è atipico ed anzi sottolinea l’importanza per gli anziani di sentirsi tutelati e reciprocamente il bisogno dei figli di stare accanto ai propri cari per assicurarsi che la loro condizione sia sempre soddisfacente.
Quanti sono gli anziani in Italia: l’importanza del montascale
Gli spunti d’analisi introdotti nel paragrafo precedente ci aiutano ad entrare in un dettaglio ulteriore che riguarda l’importanza del montascale in relazione al numero degli anziani in Italia. In questo senso ad aiutarci interviene una stima particolare che racconta che quasi la metà dei 75 anni possiede un’abitazione con giardino ed addirittura l’80% afferma di essere dotato di terrazza o balcone. Questo indizio suggerisce come e soprattutto quanto sia importante per costoro la possibilità di muoversi in libertà accedendo agli spazi esterni; è proprio in questo senso che i montascale per anziani, magari per gli esterni, diventano cruciali nel supporto fisico e mentale dei nostri cari. Ricordiamo, infatti, che in commercio esistono tantissimi modelli che agevolano gli spostamenti tra le varie zone del nostro appartamento consentendo di salire e scendere dalle scale in totale autonomia.
Strettamente legato a questo particolare elemento sul tema dell’invecchiamento c’è anche l’aspetto patologico: tenendo in considerazione sempre il campione di anziani dai 75 anni in su, i dati Istat ci dicono che più del 40% soffre di tre o più patologie croniche, tra cui molto dovute alla sedentarietà così come tante altre basate su disturbi mentali, depressione e tante altre.
Ecco che allora non diventa importante solamente capire quanti sono gli anziani in Italia, ma occorre prestare attenzione a tutti quei provvedimenti che possano far sentire meglio loro in primis e di conseguenza anche tutto il nucleo familiare.