Quando usare il bastone per anziani: è meglio il montascale?

bastone per anziani

Alla stessa maniera del montascale, la necessità del bastone da passeggio per anziani è subordinata alle esigenze individuali. Non esiste, quindi, un momento preciso in cui questo utile supporto dovrebbe essere introdotto nella quotidianità di un ultrasessantenne. L’uso del bastone andrebbe ponderato in concomitanza con il verificarsi di sintomi o condizioni che possano costituire un campanello d’allarme nella regolare mobilità. Il bastone da passeggio, infatti, garantisce un ausilio supplementare, aiutando l’anziano a conservare l’equilibrio e a minimizzare il rischio di cadere.

L’importanza del bastone da passeggio per l’anziano

L’impiego del bastone da passeggio porta con sé un certo giovamento agli over 65 se il suo utilizzo viene introdotto in modo adeguato. Questo strumento è in grado di migliorare la stabilità, soprattutto nei confronti di chi ha già problemi pregressi di debolezza muscolare, instabilità o difficoltà a camminare. L’uso del bastone contribuisce a ridurre la pressione a carico delle articolazioni delle gambe e delle anche, in particolare per chi soffre di artrosi.

L’uso di questo supporto può in un certo senso promuovere l’attività fisica nell’anziano, incoraggiandolo a mantenersi fisicamente attivo. Sappiamo bene quanto questo sia importante in terza età, per salvaguardare forza muscolare, flessibilità e resistenza. Il bastone da passeggio, ancora, è valido nel superamento di piccoli ostacoli, come gradini o marciapiedi irregolari, soprattutto in ambienti esterni. Una innegabile iniezione di fiducia per gli anziani, che hanno la possibilità di mantenere la loro autonomia e ritornare attori protagonisti della loro vita quotidiana.

Il bastone: quando è necessario

La necessità di introdurre un bastone da passeggio per i nostri cari può essere indicata da alcuni segnali precisi. Ad esempio, se un anziano manifesta difficoltà a sostenere il proprio peso, complice una certa debolezza nelle gambe, l’uso di un bastone potrebbe giovare alla sua salute. Lo stesso discorso vale se l’individuo si sente instabile o ha paura di cadere, se soffre di dolori alle gambe, all’anca o alle ginocchia.

In quest’ultimo caso, in particolare, il bastone può ridurre il carico sulle articolazioni, alleviando il disagio. Ad ogni modo l’uso del bastone dovrebbe essere raccomandato da un professionista della salute, come un medico o un fisioterapista. Solo il dottore potrà valutare le esigenze specifiche dell’anziano, fornendo le appropriate indicazioni su questo supporto, inclusa ad esempio la tipologia più adatta di bastone. Inoltre, è importante che l’utilizzatore riceva istruzioni sull’impiego corretto del sostegno, per ridurre i rischi e massimizzare i benefici.

Bastone e montascale per anziani: differenze e peculiarità

Accennavamo alle differenze tra bastone da passeggio e montascale per anziani: due ausili destinati a incentivare la mobilità di questa fascia della popolazione, ma con scopi e funzionalità molto diversi. Il loro proposito, per cominciare, è ben diverso: il bastone fa da supporto per la camminata ed è un aiuto “leggero” per mantenere la stabilità. È utile per chi può ancora camminare ma rischia di incappare in problemi di equilibrio o debolezza muscolare. Il montascale, invece, è progettato per chi non è in grado di salire o scendere le scale in maniera autonoma. Il bastone, dunque, offre un supporto limitato: c’è bisogno di una buona quantità di forza e stabilità per ricorrervi.

Diverso il discorso per il montascale per anziani, che fornisce un supporto più completo durante la salita o la discesa delle scale. Il bastone da passeggio, inoltre, può essere utilizzato in un’ampia varietà di ambienti, mentre il montascale è un ausilio fisso, che viene installato all’interno o all’esterno di una casa. Non è possibile, in definitiva, stabilire quale tra i due sostegni sia “migliore” per l’anziano. La scelta dipenderà da diversi fattori, dal suo grado di mobilità all’ambiente in cui vive. In certe eventualità potrebbe essere utile anche l’utilizzo di entrambi i dispositivi in situazioni diverse. Per questo è importante rivolgersi a professionisti della salute per determinare quale sia la soluzione più adatta per ogni singolo individuo.

Attualizzazione: le ultime tendenze per favorire l’autonomia nella terza età

Negli ultimi anni si è diffusa una maggiore consapevolezza sull’importanza di favorire la mobilità e l’autonomia delle persone anziane, anche grazie all’evoluzione tecnologica nel settore degli ausili. Sempre più produttori, ad esempio, offrono bastoni da passeggio con funzionalità avanzate (impugnature ergonomiche, regolazioni di precisione, basi antiscivolo potenziate) e montascale “intelligenti” dotati di sistemi di sicurezza evoluti e design più discreto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?