Quali sono le principali malattie degli anziani?

principali malattie anziani

Nel momento in cui subentra la terza età, per molti anziani è tempo di fare i conti purtroppo con una lunga lista di pericoli dal punto di vista della salute. Sul nostro blog abbiamo trattato in lungo e largo le problematiche legate alla deambulazione, trovando costantemente una risposta tecnologica e all’avanguardia nel montascale per anziani, come mezzo in grado di garantire autonomia e libertà fisica e psicologica per tutti colore che soffrono di disturbi motori.

Tuttavia, le principali malattie degli anziani non colpiscono solamente l’apparato muscolo-scheletrico, ma anche il cuore così come le vie respiratorie, fino ad arrivare a patologie di carattere mentale-psicologico. A questo proposito, sempre in ottica cura della salute dei nostri cari abbiamo voluto affrontare il tema in senso più allargando, riassumendo le più comuni problematiche che possono colpire le persone in età avanzata.

Principali malattie degli anziani: apparato muscolo-scheletrico

Pur avendo sottolineato in apertura come con l’avvento della terza età siano molteplici gli apparati che possono soffrire di patologie particolari, vogliamo introdurre il tema delle principali malattie degli anziani parlando dell’apparato muscolo-scheletrico dal momento in cui è sicuramente quello che raccoglie le problematiche più comuni. La struttura fisica, difatti, è il primo aspetto ad accusare il passare degli anni soprattutto se non curato durante l’età adulta e in generale nel corso della propria vita. Ecco che allora dolori al ginocchio mentre si scendono le scale, così come la gonalgia e i dolori alle gambe in senso più generale, rientrano decisamente tra le patologie da tenere d’occhio in maniera attenta.

Principali malattie degli anziani: problemi cardiovascolari

Detto dell’apparato muscolo-scheletrico, entriamo in uno dei più delicati sistemi del nostro corpo che trova nella terza età il principale nemico: il sistema cardiovascolare. Senza necessariamente andare a soffermarci ai problemi legati al cuore direttamente, possiamo con pochi dubbi affermare che i capillari e i vasi sanguigni soffrono in maniera drastica lo scorrere del tempo. Abbiamo già parlato nel dettaglio dell’insufficienza venosa cronica, ma quest’ultima è solo una delle malattie riscontrabili negli anziani. Rientrano in questa categoria difatti anche trombosi e soprattutto arteriosclerosi. Quest’ultima in particolare sta ad indicare l’indurimento delle arterie ed è tra le malattie più frequenti a livello arterioso. Ad essa, inoltre, si collega la cardiopatia ischemica che comporta la riduzione di quantità di ossigeno trasportata al cuore che tradotto nella maggior parte dei casi vuol dire infarto.

Principali malattie degli anziani: problemi respiratori

Dal cuore ai polmoni. Con il deterioramento della struttura fisica degli anziani arrivano puntuali anche i problemi di natura respiratoria: asma e bronchite sono i principali nemici dei nostri cari in età avanzata e nonostante siano di natura comune non vanno assolutamente sottovalutati.

L’asma rappresenta infatti un’infiammazione dovuta a un’ostruzione dei bronchi che rende difficile il passaggio dell’aria. Ad essa si accompagnano dunque tosse, respiro pesante e una generale difficoltà di respirazione.

La bronchite invece va ad attaccare direttamente trachea e bronchi e si caratterizza per la sua cronicità che può rappresentare un vero problema per la salute degli anziani. Talvolta è possibile che tale malattia perduri per mesi.

Principali malattie degli anziani: problemi neurologici

Entriamo infine nell’ultimo campo più colpito nell’ambito delle malattie degli anziani: quello neurologico. Come già anticipato la terza età colpisce e debilita il corpo umano anche da un punto di vista mentale. Le principali patologie da questo punto di vista sono sicuramente il Parkinson, l’Alzheimer e la demenza senile. Nello specifico, nonostante sia una malattia che colpisce il cervello, il morbo di Parkinson si manifesta anche a livello fisico, portando nell’anziano tremori e rigidità di movimento con conseguente fatica nella deambulazione.

L’Alzheimer e la demenza senile sono invece praticamente accomunate perché indicano un declino a livello mentale che procede in maniera progressiva, andando a poco a poco peggiorandosi. Le conseguenze sono naturalmente problemi di memoria, di pensiero e di analisi critica tant’è che coloro che ne soffrono accusano automaticamente anche problemi di autonomia, essendo non più capaci di intendere e di volere.

Principali malattie degli anziani: consigli sulla prevenzione

Come consuetudine, nei nostri articoli ci piace guardare anche sempre al lato positivo anche quando trattiamo tematiche delicate come le principali malattie degli anziani. È questo il motivo per cui vogliamo sottolineare quanto sia importante agire in maniera preventiva in questi casi, affidandosi ad un solo ed unico complice: l’allenamento. Allenare il proprio corpo e la propria mente, soprattutto in fase adulta, rappresenta la miglior soluzione per allontanare i problemi legati alla terza età. Detto dei principali esercizi per rinforzare le gambe degli anziani, va tenuto a mente che anche la corretta alimentazione così come una vita sociale attiva sono ottimi aiuti per combattere la senilità.

In generale il consiglio è quello di mantenere sempre uno stile di vita regolare, senza lasciarsi abbattere dallo scorrere del tempo: in molti casi la fragilità psicologica è una delle prime cause scatenanti del declino del corpo e della mente dei nostri cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?