Montascale e sicurezza: 7 optional indispensabili da prevedere

optional montascale sicurezza

Selezionare il montascale che fa al caso nostro non significa soltanto acquistare un modello funzionante ma progettare una soluzione su misura, a tutela della salute e della serenità dell’utilizzatore e dei suoi cari. In quest’ottica si passa inevitabilmente attraverso la scelta di alcuni optional indispensabili per la sicurezza, da prevedere sul montascale per un investimento realmente adeguato alle esigenze individuali.

Ogni accessorio contribuisce a rendere l’esperienza d’uso più serena, confortevole e adatta alle effettive necessità dell’utente. Gli opportuni elementi, se valutati in anticipo, permettono di evitare costose modifiche successive, garantendo fin da subito un montascale davvero su misura, per il presente e soprattutto per il futuro. Andiamo dunque a stilare un elenco dei 7 complementi più importanti da considerare prima dell’acquisto di un montascale, con una panoramica dettagliata per ciascuno.

Montascale e optional indispensabili: la cintura di sicurezza

La cintura di sicurezza sarà anche uno degli elementi più basilari, ma si rivela cruciale per il quieto vivere di un ambiente familiare. Questo strumento è davvero insostituibile: garantisce che il passeggero rimanga ben ancorato alla seduta durante gli spostamenti, evitando cadute accidentali in caso di sobbalzi o arresti. Le cinture del montascale sono simili a quelle di un’automobile: si agganciano lateralmente alla seduta e si chiudono con una clip a scatto. In caso di bisogno si può richiedere l’installazione di versioni più avvolgenti, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente la classica fascia regolabile in tessuto resistente, riconoscibile e facile da usare per chiunque.

Montascale e optional per la sicurezza: i sensori anti-ostacolo

Questi speciali sensori sono utili a rilevare ostacoli lungo il tragitto del dispositivo, bloccando automaticamente il suo movimento per evitare urti indesiderati. Si tratta di piccoli dispositivi solitamente integrati nella pedana poggiapiedi, ai lati del carrello e sotto la seduta. Poco visibili, sono progettati appositamente per non alterare l’estetica del montascale. I sensori si rivelano un ausilio fondamentale nelle abitazioni dove, tra animali domestici, bambini o zone di passaggio, si trovano facilmente oggetti dimenticati sui gradini.

Batteria di riserva e alimentazione d’emergenza

Cosa succede se si verifica un’interruzione di corrente proprio durante il tragitto? Niente paura: esistono soluzioni emergenziali che garantiscono il funzionamento del montascale anche in caso di blackout, evitando che il passeggero resti bloccato a metà percorso. Generalmente, la batteria di riserva è situata all’interno del carrello motorizzato, cioè nella parte che scorre lungo la guida. Ha una durata variabile ma bisogna considerare che, essendo integrata nel sistema, di solito si ricarica automaticamente quando il montascale è a riposo.

Telecomando a distanza

Il telecomando consente di governare il montascale a distanza, richiamandolo da un piano all’altro. Il suo utilizzo è semplice ed essenziale, adatto anche a chi ha problemi di mobilità alle mani o di precisione. Un controllo intuitivo è importantissimo per la piena autonomia dell’utente.

Seduta girevole automatica

Questa tipologia di seduta è ideale per i passeggeri alle prese con una mobilità particolarmente ridotta. Permette all’utente di ruotare con facilità la sedia all’arrivo sul pianerottolo e scendere in posizione sicura, evitando torsioni o movimenti pericolosi e attenuando il rischio di cadute e incidenti.

Poltroncina pieghevole

Se c’è bisogno di liberare spazio sulla rampa quando il montascale non è in uso, la poltroncina pieghevole è senz’altro la soluzione più comoda e meno ingombrante. Consente di evitare intralci in case con scale strette – basti pensare alle scale di emergenza – o a traffico condiviso.

Chiave di sicurezza o blocco accessi

La chiave di sicurezza serve ad evitare l’uso non autorizzato dell’apparecchio, ad esempio in condominio o da parte di persone non abilitate. Solitamente ha le fattezze di una chiave fisica e consente di disattivare temporaneamente il montascale, che non potrà essere utilizzato nemmeno attraverso il telecomando. Alcuni modelli moderni, in alternativa, si avvalgono di un codice digitale da inserire su un display oppure di un pulsante nascosto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?