montascale a torino: dove trovarlo

Il primo passo per individuare un montascale a Torino è quello di affidarsi ad aziende specializzate nella vendita e nell’installazione di dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche, e soprattutto alle realtà più capillari nel territorio. Elelift Montascale, ad esempio, è operativa in tutto l’hinterland piemontese e può raggiungere, oltre al capoluogo, le seguenti zone: Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale. Insomma, un servizio verticalizzato su tutta la provincia di Torino e in tutto il Piemonte.

Calcola gratis il tuo preventivo
montascale in sicilia

Acquistare un montascale a Torino: come muoversi

Per la scelta del giusto montascale nel proprio domicilio, insomma, è indispensabile affidarsi ad un’azienda specializzata ben eradicata sul territorio di riferimento. Nel caso di Elelift, è possibile rivolgersi direttamente alla filiale di Torino, ubicata in via Bologna, per parlare di persona con dei consulenti o stabilire un appuntamento. Sapremo fornire informazioni più dettagliate possibile caso per caso, con la possibilità di offrire anche un sopralluogo gratuito in loco senza impegno. Solo dopo la visita sarà fornito al potenziale cliente un preventivo dettagliato, che includa costi di installazione e dettagli del montascale consigliato per la specifica situazione. Il montascale, sia esso un modello a poltroncina o a pedana, viene consegnato e montato in tempi molto rapidi, senza il bisogno di alcuna opera muraria, in qualsiasi abitazione in provincia di Torino.

Installazione e prezzi medi di un montascale

Prima di procedere all’installazione di un montascale, come accennato, è necessaria una valutazione preliminare degli spazi dove collocare il dispositivo. Solo dopo precise misurazioni della rampa e dell’area circostante, effettuate da tecnici specializzati, si potrà procedere con l’applicazione vera e propria dell’apparecchio. La guida del montascale, sulla quale si verifica lo scorrimento della sedia o della piattaforma, viene applicata sulle scale, in genere lungo il corrimano.

Si tratta della struttura portante e per questo è indispensabile un’installazione sicura, che garantisca stabilità e resistenza. A questo punto è il momento del motore di alimentazione e dell’unità di controllo: quest’ultima è utile a indirizzare il movimento lungo le scale. In conclusione viene montata la sedia, se si tratta di un montascale a poltroncina, o la piattaforma. Durante tutta la fase d’installazione la priorità va alla sicurezza dell’utente: prima di andare via i professionisti stessi sottoporranno il dispositivo ad un minuzioso collaudo.

Sia l’utilizzatore che i suoi caregiver, infine, riceveranno la necessaria formazione su un uso efficace e privo di rischi. Per quanto riguarda il prezzo finale, la cifra può rivelarsi estremamente variabile e dipenderà da una serie di fattori: la tipologia del montascale, la conformazione della scala, la portata massima, l’eventuale alimentazione a batteria, eventuali caratteristiche personalizzate. In generale, possiamo affermare che l’importo medio per l’acquisto di un apparecchio sia compreso tra i 5mila e i 15mila euro.

montascale

Agevolazioni e soluzioni per risparmiare

montascale a torino

Abbattere i costi di un montascale è possibile beneficiando di alcune agevolazioni fiscali e contributi previsti nel nostro Paese. Tali vantaggi sono destinati soprattutto a chi dimostra la necessità di migliorare l’autonomia di individui con disabilità o anziani, tutelando l’accessibilità nei loro appartamenti. Ma non solo: oltre che nelle abitazioni private, infatti, Elelift mette a disposizione la vendita e l’installazione di montascale anche in edifici pubblici, bar, hotel e ristoranti.

Tra i contributi e gli sgravi più interessanti spicca la detrazione fiscale del 75% per le spese sostenute per acquistare e installare dispositivi di ausilio per l’accessibilità, fino a un massimo di 30mila euro. Altrettanto importante è l’IVA agevolata al 4%, prevista per l’acquisto di beni e servizi destinati alle persone con disabilità, compresi i montascale. Ma non si può non tenere conto anche delle detrazioni Irpef del 19% e di altri eventuali contributi o sussidi a livello regionale o comunale per l’installazione di ausili per la mobilità.

    Richiedi Preventivo
    e Sopralluogo Gratuito in 24h

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *