Montascale per scale curve
Montascale per scale dritte
La principale difficoltà in merito all’acquisto di un montascale a Aosta dipende soprattutto dall’individuazione di fornitori seri e affidabili, che si occupino dunque non solo di vendere, ma anche di installare il dispositivo in zona. Elelift Montascale può vantare una comprovata esperienza nel settore, con una presenza capillare in tutte le frazioni di Aosta, nei comuni confinanti e nell’intero territorio valdostano. Per quanto riguarda i costi, come vedremo, essi dipendono da un novero di fattori: l’azienda scelta, il tipo di montascale (dritto o curvilineo), la lunghezza della scala e così via. A tal proposito, è preferibile contattare direttamente il venditore per ottenere preventivi personalizzati, il più possibile orientati sulle singole necessità.
Calcola gratis il tuo preventivoGeneralmente, persone anziane e con difficoltà motorie più o meno gravi definiscono l’acquisto di un montascale come un investimento a dir poco essenziale nella tutela della loro mobilità. Attraverso questo dispositivo, infatti, è possibile tornare a superare le barriere architettoniche domestiche in tutta sicurezza, soprattutto per quanto riguarda abitazioni strutturate su più piani, garantendo così accessibilità a tutti i livelli della casa. Per i più inesperti, tuttavia, orientarsi tra i diversi modelli e le svariate aziende attive sul mercato potrebbe rivelarsi più complicato del previsto.
Le differenti opzioni e le soluzioni più adatte saranno indissolubilmente legate all’ambiente di riferimento. Per questo motivo, ancor prima di ricevere un preventivo, bisognerà affidarsi a dei tecnici competenti che operino un’accurata misurazione e valutazione delle scale in loco. Se necessario sarà lo stesso fornitore ad occuparsi della progettazione su misura del modello più adeguato. A questo punto, in base a circostanze individuali e caratteristiche dell’abitazione, il potenziale cliente riceverà alcune proposte: in questo modo il rischio di rimanere scontenti sarà ridotto ai minimi termini. Non bisogna dimenticare, infine, che la presenza di un montascale può aumentare il valore di un immobile, rendendolo più appetibile sul mercato immobiliare.
Generalmente, l’allacciamento di un montascale richiede una procedura standard. Gli addetti all’installazione partiranno dalla collocazione della guida del dispositivo, solitamente sistemata lungo il corrimano della scala. Si tratta, nel concreto, del binario che instrada e agevola il dispositivo nel suo movimento lungo la rampa. Sulla guida viene poi applicata la piattaforma o la poltroncina, a seconda del modello prediletto: altro non è che il supporto deputato al trasporto fisico dell’utilizzatore su e giù per la scala.
Al termine di queste procedure di routine, da concludere in giornata e senza il bisogno di interventi di muratura, il montascale viene collegato all’alimentazione elettrica, indispensabile per il suo spostamento. L’ultima fase consiste negli opportuni test di routine: sarà l’utilizzatore stesso, sotto la supervisione e le indicazioni dei tecnici, a sperimentare l’apparecchio.
A questo punto si ottiene anche tutta la documentazione necessaria, dalle istruzioni per l’uso alla garanzia del produttore: quest’ultima, in particolare, tornerà utile in caso di guasti o manutenzioni di routine. Per quanto riguarda il prezzo finale, a seconda del modello del montascale, della conformazione della rampa e delle personalizzazioni, la spesa media spazierà tra i 5.000 e i 15.000 euro. Tutte queste informazioni saranno incluse per intero nel preventivo, che tiene conto anche dei costi di allacciamento e stipula il contratto di garanzia.
Ridurre al minimo l’importo d’acquisto di un montascale è possibile attraverso alcuni accorgimenti per assicurarsi una soluzione di accessibilità ad un costo accessibile. Aziende come Elelift offrono opzioni di finanziamento, consentendo ai clienti di diluire il costo in pagamenti mensili più gestibili. Incentivi fiscali o sussidi analoghi sono disponibili per l’installazione di dispositivi di ausilio alla mobilità: uno di questi è la detrazione Irpef del 19%, prevista per l’installazione di apparecchi come il montascale. Invece di optare per un prodotto nuovo di zecca, infine, un’ulteriore soluzione è rappresentata dalle alternative usate o ricondizionate.