Montascale per scale curve
Montascale per scale dritte
Per chiunque sia alla ricerca di un montascale ad Alessandria e zone limitrofe, destreggiarsi nel mondo del web per individuare la soluzione più adatta potrebbe rivelarsi un’impresa più difficile del previsto. Per prima cosa è importante identificare una realtà che sia operativa su quello che è il comune più esteso dell’intera regione. Anche l’esperienza nel settore gioca un ruolo chiave: con oltre 10mila impianti installati in tutta Italia, Elelift Montascale è l’alternativa giusta per l’acquisto di un dispositivo per il superamento delle barriere architettoniche ad Alessandria e in tutto il Piemonte. Ma quali sono i passaggi da seguire per concludere un acquisto in maniera oculata? E come avviene l’installazione del dispositivo? Andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere.
Calcola gratis il tuo preventivoSe da un lato è innegabile che possa trattarsi di un investimento piuttosto oneroso, dall’altro è fuori discussione l’importanza del montascale nel migliorare la qualità della vita di alcune persone. Anziani, disabili, individui con malattie progressive come la sclerosi multipla, oppure con problemi temporanei di mobilità, sono tra le fasce della popolazione che trarranno maggiori benefici dall’acquisto di questo ausilio. Ma non solo: il montascale offre i suoi vantaggi anche a chi fornisce assistenza costante ai propri familiari. Grazie a questo supporto, aiutare una persona cara a spostarsi diventerà più sicuro e meno faticoso.
Ma prima di procedere con l’acquisto bisogna fare i conti con alcune operazioni preliminari: su tutte, una valutazione professionale relativa a spazi ed esigenze di chi dovrà utilizzare il montascale. A tal proposito, è anche per questo che è preferibile rivolgersi ad una ditta esperta e consolidata sul territorio: saranno gli stessi tecnici a consigliare la tipologia di montascale più adatta, a seconda di necessità individuali e conformazione dell’ambiente in questione. Effettuate tutte le misurazioni di rito, si potrà parlare per la prima volta di un preventivo dettagliato. È anche bene concordare preventivamente un valido servizio di assistenza post-vendita, per affrontare sul nascere eventuali problemi e garantirsi una appropriata manutenzione futura.
Una volta prese tutte le misure e ordinato il montascale, l’installazione del dispositivo avviene nel giro di poche ore, seguendo alcuni passaggi standard. Il montascale si compone di un binario, applicato lungo il corrimano, che sostiene il movimento della piattaforma o della poltroncina. L’ultima parte dell’allacciamento consiste nel collegare l’apparecchio all’alimentazione elettrica, indispensabile per un corretto funzionamento del montascale. Terminati i test di rito, necessari per appurare che tutto funzioni per il meglio, l’utente riceve l’apposita documentazione da conservare con cura. Questo è il momento propizio per ottenere tutte le delucidazioni del caso sull’uso corretto e consapevole del montascale. I tecnici saranno disponibili per una vera e propria formazione sui comandi e sulle norme di sicurezza. In relazione al prezzo finale c’è da fare alcune precisazioni: per la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget bisogna tenere conto di fattori come il tipo di montascale, le personalizzazioni necessarie, le caratteristiche della scala, la marca e la qualità del prodotto. In generale, la spesa media si aggira tra i 5mila e i 15mila euro.
Massimizzare il valore d’acquisto di un montascale riducendo al contempo i costi complessivi diventa possibile seguendo alcuni consigli. A volte è possibile risparmiare notevolmente optando per una soluzione usata o ricondizionata: spesso questi prodotti sono paragonabili al nuovo. Incentivi fiscali e sussidi sono disponibili in Italia chi dimostra una necessità di ausili per la mobilità in casa: tra questi citiamo la detrazione fiscale del 75%, relativa all’acquisto di strumenti per il superamento delle barriere architettoniche, fino ad una soglia massima di 30.000 euro. In alcune circostanze sono le stesse ASL di riferimento a mettere a disposizione contributi o assistenza finanziaria per ottenere dispositivi utili a persone con disabilità. In merito a quest’ultimo punto, consigliamo di contattare direttamente l’Azienda Sanitaria AL per tutte le informazioni relative all’area alessandrina.