Montascale per scale curve
Montascale per scale dritte
Il metodo più congeniale per individuare il montascale che fa al caso nostro a Vercelli parte dall’identificazione di un’azienda capillare sulla zona di riferimento, che abbia la giusta esperienza nella vendita di supporti per il superamento delle barriere architettoniche.
In questo quadro subentra Elelift Montascale, operativa nell’area di Vercelli e nei territori di Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Palestro, Prarolo, Pezzana, Quinto Vercellese, Salasco, Sali Vercellese, San Germano Vercellese, Villata, Vinzaglio. Il prestigio che questo servizio può vantare in tutto il Piemonte è senz’altro il miglior biglietto da visita per l’acquisto di un montascale a Vercelli e in tutto il territorio regionale.
Calcola gratis il tuo preventivoIl montascale rappresenta senza dubbio un investimento importante ma in certi casi si rende estremamente necessario, soprattutto per chi ha bisogno di acquisire maggiore mobilità in casa. Una volta presa questa decisione, è bene prima di tutto soppesare le esigenze specifiche di chi andrà ad utilizzare il prodotto. Fattori come la lunghezza e la conformazione della rampa di scale, la presenza di curve o di pianerottoli o altre esigenze individuali sono tutti da tenere conto.
Per questo motivo è indispensabile rivolgersi ad un’azienda specializzata nel settore, che sappia fornire tutte le raccomandazioni specifiche e garantisca un buon lavoro. Saranno gli stessi tecnici a consigliare la tipologia di montascale più adatta in base a necessità e caratteristiche dell’abitazione.
Un’installazione corretta non può prescindere da un’accurata misurazione delle scale e da una minuziosa assistenza nella progettazione e nella scelta delle specifiche del montascale. Solo a questo punto si potrà ricevere un preventivo dettagliato, che tenga conto anche dei costi di allacciamento e di manutenzione futura. È importante anche assicurarsi un affidabile servizio di assistenza post-vendita, per risolvere qualsiasi problema possa presentarsi o per ogni necessità di manutenzione futura.
L’installazione di un montascale viene portata a termine seguendo una serie di passaggi standard. Il binario che supporta e accompagna il movimento dell’apparecchio, noto come guida, viene collocato ben saldo al corrimano della scala. Proprio sul sistema di guida viene applicata la piattaforma o la poltroncina, a seconda del modello prediletto. Quest’ultimo componente garantisce il trasporto dell’utente da un piano all’altro. A questo punto il montascale viene collegato all’alimentazione elettrica dell’appartamento, indispensabile per il suo funzionamento.
Completate tali procedure per intero arriva il momento dei test per confermare il corretto funzionamento del dispositivo: il collaudo include prove di movimento, test di sicurezza e di emergenza. In conclusione, l’utente riceve le dovute istruzioni su un uso corretto e consapevole del montascale e l’apposita documentazione, che include le istruzioni per l’uso e la garanzia del produttore. È bene conservare ogni modulo, che potrebbe tornare utile in caso di future necessità di assistenza o manutenzione. Per quanto riguarda il prezzo finale c’è da tener conto di alcune variabili: modello del montascale, configurazione della rampa, eventuali caratteristiche personalizzate come l’alimentazione a batteria. Volendo operare una stima, possiamo affermare con certezza che la spesa media si aggiri tra i 5.000 e i 15.000 euro.
Ridurre l’importo finale del montascale: è davvero possibile? In nostro aiuto entrano in gioco le agevolazioni fiscali e i contributi introdotti dallo Stato italiano per tutelare anziani, disabili e chiunque abbia bisogno di un sostegno per la propria autonomia in casa. Detrazioni Irpef del 19% sono previste per l’installazione di ausili per la mobilità, ma tra le alternative più allettanti c’è senz’altro la detrazione fiscale del 75%, relativa agli importi per l’acquisto e l’installazione di dispositivi per superare le barriere architettoniche, fino ad una soglia massima di 30.000 euro. Per quanto riguarda beni e servizi destinati alle persone con disabilità, infine, è prevista l’IVA agevolata al 4%, impiegabile anche per il montascale.