Montascale per scale curve
Montascale per scale dritte
La ricerca di un montascale a Novara non può prescindere dal rivolgersi ad un’azienda competente ed esperta che, dalle modalità d’installazione al costo dell’apparecchio, sappia soddisfare ogni dubbio sulle circostanze. Tra le alternative più verticalizzate sul territorio, Elelift Montascale rappresenta un valido esempio di professionalità e competenza nel settore.
Oltre ad una delle città più grandi del Piemonte e tutte le sue frazioni, Elelift può raggiungere agevolmente i comuni di Caltignaga, Cameri, Casalino, Galliate, Garbagna Novarese, Granozzo con Monticello, Nibbiola, Romentino, San Pietro Mosezzo, Trecate. Insomma, un servizio radicato in tutta la provincia di Novara e, più in generale, in tutta la regione.
Calcola gratis il tuo preventivoLa scelta del montascale più adatto ad una specifica abitazione può rivelarsi assai più ardua del previsto. Questo perché ogni appartamento ha delle peculiarità, ma non c’è da preoccuparsi: in commercio sono disponibili una serie di possibilità, più o meno adatte a seconda delle esigenze. Occorreranno soltanto delle misurazioni accurate di tutto l’ambiente di riferimento e una valutazione attenta e guidata, incentrata sui propri bisogni. Per ricevere tutti i consigli utili, i residenti a Novara possono recarsi direttamente presso la più vicina sede Elelift, ossia la poco distante filiale di Torino. In alternativa, l’azienda fornisce informazioni più dettagliate attraverso un comodo colloquio telefonico tramite l’apposito numero verde.
Una volta in contatto con Elelift si potrà richiedere un sopralluogo, gratuito e senza impegno, da parte di tecnici qualificati che determineranno la soluzione più opportuna. Solo a questo punto il potenziale cliente riceverà un minuzioso preventivo, completo di costi di installazione e dettagli sul montascale più adatto per la specifica situazione, spesso già disponibile in pronta consegna. La procedura di montaggio avviene secondo tempistiche molto rapide, raggiungendo facilmente qualsiasi abitazione in provincia di Novara.
Scopriamo di più sull’installazione di un montascale, un processo di gran lunga più semplice di quanto si possa immaginare. Il primo elemento che viene applicato è la guida, destinata allo scorrimento della sedia o della piattaforma. La struttura portante del dispositivo viene collocata a bordo scala: il suo ruolo è fondamentale nel mantenere ben saldo il montascale stesso. Il motore di alimentazione e l’unità di controllo, governabile anche da remoto con il telecomando, sono responsabili del movimento della poltroncina o della piattaforma lungo la rampa. La sicurezza dell’utilizzatore è prioritaria: è per questo che il montascale viene collaudato personalmente dai tecnici responsabili del montaggio.
L’ultimo atto consiste nella formazione dell’utente e dei suoi caregiver. È bene, infatti, che il montascale sia impiegato in modo oculato e sicuro, scongiurando qualsiasi rischio e preservandone il funzionamento nel corso del tempo. Tra le variabili che influiscono sul costo finale rientrano la tipologia del montascale, la configurazione della scala ed eventuali optional, come l’alimentazione a batteria o una portata maggiorata. Tenendo conto di tutti questi fattori, in linea di principio, l’importo medio può spaziare fra i 5.000 e i 15.000 euro.
Una spesa potenzialmente importante per determinate fasce della popolazione non deve certo spaventare. Le opportune agevolazioni fiscali e i contributi previsti dall’ordinamento italiano, infatti, consentono di ricevere il proprio montascale preferito con un notevole risparmio. Non bisogna far altro che dimostrare la necessità di un apparecchio atto a migliorare l’autonomia di un individuo con disabilità.
Tra le soluzioni più vantaggiose c’è la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale del 75% nelle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di dispositivi di ausilio per l’accessibilità, fino a un massimo di 30mila euro. Per l’acquisto di beni e servizi destinati alle persone con disabilità è anche prevista l’IVA agevolata al 4%. Altri sussidi riguardano le detrazioni Irpef del 19%, ma non solo: non bisogna perdersi eventuali, ulteriori contributi di carattere regionale o comunale, utili per agevolare l’installazione di ausili per la mobilità.