In Italia, gli incidenti domestici che vedono coinvolti anziani e disabili rappresentano un problema sempre più rilevante, ed è dunque opportuno chiedersi in che modo la tecnologia possa intervenire per frenare questa tendenza. Le statistiche parlano chiaro: gli infortuni tra le mura di casa sono in aumento. Secondo gli ultimi dati raccolti da Istat e Ministero della Salute, risalenti al 2022, ogni anno si verificano dai 3 ai 4 milioni di incidenti domestici nel nostro Paese.
A contribuire in modo marcato al fenomeno sono fattori come il progressivo invecchiamento della popolazione, la crescente propensione a vivere da soli anche in età avanzata, la mancanza di adeguamenti strutturali alle abitazioni. In un simile contesto le cadute, soprattutto quelle dalle scale, possono portare a conseguenze gravi come fratture, perdita di autonomia e, in casi estremi, alla disabilità permanente. Modifiche strutturali mirate, insieme all’impiego di tecnologie come il montascale, possono rivelarsi rimedi decisivi per un miglioramento complessivo della sicurezza domestica, al fine di aumentare la qualità della vita di anziani e disabili.
Prevenzione degli incidenti domestici: l’importanza della tecnologia
L’innovazione tecnologica, come accennato, riveste un ruolo cruciale nella prevenzione degli infortuni domestici. Dispositivi moderni e sistemi di assistenza abbassano sensibilmente i rischi legati alle cadute e mettono al sicuro anche da altri pericoli comuni, come ustioni o avvelenamenti fortuiti. I sensori di movimento rilevano eventuali attività sospette o l’assenza di spostamenti, segnalando così potenziali cadute, mentre gli appositi braccialetti o collane salvavita avvertono per tempo i soccorsi o i familiari. Le telecamere dotate di intelligenza artificiale possono inviare notifiche in caso di situazioni potenzialmente pericolose.
Anche la domotica rappresenta un valido alleato per la sicurezza domestica. L’illuminazione automatica, basata sui sensori di movimento, si accende al passaggio e previene le cadute, mentre i sistemi di spegnimento automatico monitorano apparecchi a gas e dispositivi elettrici. Gli assistenti vocali come Alexa sono utili a compiere operazioni senza alcun movimento fisico, compresa quella di chiamare aiuto. Veniamo poi agli ausili per la mobilità, essenziali per chi ha difficoltà nella deambulazione. Tra questi spicca il montascale, che riduce significativamente il rischio di caduta per le scale, ma anche letti e sedie regolabili e deambulatori intelligenti. L’adozione di queste tecnologie, in definitiva, può migliorare in modo notevole la qualità della vita degli individui a rischio.
Il ruolo del montascale nel contrasto agli incidenti domestici
Tra le varie tecnologie, il montascale merita un approfondimento a parte per la sua estrema utilità, soprattutto per anziani e disabili che abitano in case con più livelli. Questo dispositivo è essenziale per migliorare la sicurezza domestica e prevenire incidenti. Viene collocato proprio in corrispondenza delle scale, uno dei punti critici per eccellenza: funge da mezzo sicuro per spostarsi tra i piani senza necessità di camminare o percorrere gradini, eliminando il rischio di inciampi o perdite d’equilibrio.
La presenza del montascale in casa annulla il bisogno di assistenza costante da parte di caregiver e familiari, promuovendo così un senso d’indipendenza e riducendo il rischio psicologico di isolamento, legato alla paura di farsi male. La titubanza dettata dal timore e dal pessimismo, infatti, può portare nei casi più gravi ad evitare le scale, fino a ridurre la qualità della vita.
I moderni montascale sono progettati con funzioni incentrate sulla sicurezza. I sensori di ostacolo rilevano eventuali oggetti sulle scale, arrestando dolcemente l’apparecchio, mentre le cinture di sicurezza proteggono il passeggero durante il movimento. Il sistema di blocco automatico, infine, evita qualsiasi movimento imprevisto, come uno scivolamento indesiderato lungo la rampa. Il montascale è adattabile a diversi contesti: si può installare su scale dritte o curve, interne o esterne e non richiede grandi modifiche strutturali. Per queste ragioni rappresenta un’opzione versatile ed estremamente praticabile per gran parte delle abitazioni.