Nell’ambito del superamento delle barriere architettoniche, i montascale senza installazione sono così denominati perché non richiedono interventi strutturali permanenti sull’edificio o sulla scala. Ma cosa s’intende, concretamente, quando si parla di montascale senza installazione? Il riferimento è a mezzi mobili, a tratti “portatili”, impiegati per il trasporto lungo le scale senza la necessità di fissare binari, guide o strutture particolari lungo la parete o in corrispondenza dei gradini.
Questi strumenti, per loro natura, possono essere adoperati al bisogno o spostati da un luogo all’altro. Si rivelano utili soprattutto in contesti in cui non è possibile o conveniente installare un montascale fisso, come le case in affitto o determinati edifici storici soggetti a vincoli architettonici. Tuttavia, come vedremo, non si tratta di una soluzione del tutto autonoma: il montascale senza installazione richiede l’assistenza di una seconda persona e non è appropriato per tutte le tipologie di scale o utenti.
Montascale senza installazione: caratteristiche e funzionamento
Le caratteristiche principali del montascale senza installazione ruotano attorno a due principi: portabilità e uso. Tra i principali modelli di questi dispositivi ci sono il montascale a cingoli e quello a ruote. Il primo è dotato di una base con due cingoli gommati che si muovono lungo i gradini: è pensato per accogliere una sedia a rotelle, da agganciare o posizionare sul montascale. A guidare il sistema è un operatore (un familiare, un assistente o un caregiver), grazie a un manubrio con comandi intuitivi. Esistono anche varianti con seggiolino incorporato, adatte a chi non ha bisogno della carrozzina. Rispetto a quello a cingoli, il montascale a ruote è più compatto e maneggevole, basato su un sistema di ruote motorizzate che salgono e scendono un gradino alla volta. Si tratta di un’alternativa senz’altro più leggera, semplice da trasportare e da riporre, ma potenzialmente meno stabile su scale ripide o sconnesse.
Dalle loro caratteristiche, si può intuire che i montascale senza installazione non sono l’opzione ideale per chi vive da solo o per chi cerca un sistema totalmente autonomo. Certo, se l’alternativa è quella di restare bloccati ai piani alti queste soluzioni possono indubbiamente rivelarsi un alleato prezioso nella vita quotidiana. Pur con qualche limite operativo e strutturale, la loro forza risiede proprio nella versatilità e nella semplicità d’uso.
Montascale senza installazione o opzione classica? Pro e contro
Rispetto al montascale senza installazione, il classico montascale a poltroncina o a piattaforma offre vantaggi chiari ed evidenti in termini di resistenza, sicurezza, comfort e autonomia. Una soluzione stabile andrà ad inserirsi perfettamente nell’ambiente domestico: progettato su misura, il montascale fisso segue l’andamento della scala – anche se curva o a più rampe – diventando parte integrante dell’abitazione. Il nodo della questione è proprio la stabilità: un montascale permanente viene allacciato alla parete o ai gradini e questo garantisce una struttura rigida e sicura. Non c’è il rischio che il mezzo si sbilanci o richieda particolari attenzioni da parte di chi lo usa. Il montascale mobile, pur essendo utile, rimane sempre un compromesso, non potendo garantire lo stesso livello di comodità né di sicurezza.
Un montascale fisso, inoltre, può essere usato in modo completamente autonomo dall’utilizzatore, senza bisogno di assistenza: basta sedersi, premere un pulsante e il dispositivo fa tutto da sé. Questo aspetto si traduce in maggiore libertà di movimento e meno dipendenza da familiari e caregiver. Necessitare costantemente di qualcuno che manovri il montascale senza installazione, a lungo andare, può diventare un limite importante. Anche sul piano della resistenza e della durata nel tempo, infine, le opzioni fisse sono le più valide, pensate per un uso frequente, continuativo e con poca manutenzione. I montascale senza installazione, in definitiva, rappresentano una scelta pratica e comoda in situazioni temporanee o di emergenza, ma se si guarda al lungo termine la soluzione fissa resta la scelta migliore.