FAQ 2025 montascale: risposte rapide alle domande più cercate online

cambiare casa anziani

Ancora oggi, in Italia, la ricerca di informazioni online sui montascale rimane molto diffusa. Con l’aumento degli anziani che risiedono in case a più piani, infatti, cresce la richiesta di alternative per l’autonomia domestica senza necessariamente dover cambiare abitazione. Per non parlare delle agevolazioni statali, sempre da monitorare per scadenze, proroghe e aggiornamenti: gli utenti trovano in Rete tutti i chiarimenti possibili su novità ed eventuali cambiamenti rispetto agli anni passati. Non è solo una questione tecnica: il montascale è visto come una soluzione concreta a bisogni sempre più diffusi e, per questo, ogni novità normativa o tecnologica riaccende l’interesse sull’argomento. Andiamo allora a scoprire quali sono le domande più frequenti, stilando una sorta di “FAQ 2025” relativa al montascale.

FAQ 2025 montascale: tutte le domande a cui rispondere

FAQ 2025 montascale: qual è la differenza fra montascale e servoscala?

Il termine montascale viene spesso usato in modo generico: tecnicamente, però, fa riferimento soprattutto ai modelli a poltroncina. Il servoscala è un montascale a piattaforma, utilizzato tipicamente per ospitare una carrozzina. Entrambi i modelli si muovono su rotaia. La differenza sostanziale, quindi, risiede nel supporto per l’utente: poltroncina per il montascale, pedana o piattaforma per il servoscala.

Quali requisiti deve avere la rampa per ospitare il montascale?

In genere servono almeno 60 centimetri liberi in larghezza per collocare la guida. Molti modelli, però, sono progettati anche per rampe più strette: ciò significa che per installare un montascale è sufficiente una scala robusta con gradini regolari. Non sono richiesti interventi importanti né opere murarie significative.

Quanto tempo è necessario per l’installazione?

L’installazione, eseguita da tecnici qualificati, richiede generalmente un solo giorno lavorativo. Una volta effettuato il sopralluogo di rito, gli operai si recheranno in loco per montare il binario, fissando il dispositivo in poche ore. Le tempistiche potrebbero allungarsi leggermente in condomini con più rampe, ma è comunque raro che l’intervento si protragga oltre la giornata.

Manutenzione: ogni quanto?

La manutenzione ordinaria, che consiste in pulizia e lubrificazione del mezzo, si effettua abitualmente attenendosi alle istruzioni del produttore. La manutenzione obbligatoria per legge, invece, deve essere eseguita da tecnici specializzati rigorosamente ogni 6 mesi. Questi appuntamenti sono indispensabili per il controllo di componenti meccaniche, freni e parti elettriche, assicurando che il montascale rimanga sicuro ed efficiente.

Quanto costa un montascale?

I prezzi sono strettamente legati al modello e alla scala. In generale, un apparecchio a poltroncina per scala dritta parte da circa 3.000 euro, mentre uno per scala curva o multipiano può arrivare a superare i 10.000. Le soluzioni a pedana, solitamente più complesse, vanno dai circa 7.000/9.000 euro in su.

Servono permessi comunali o autorizzazioni?

No: l’installazione del montascale rientra tra le opere di edilizia libera per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Non servono permessi di costruire né CILA specifica, salvo che non si vadano ad alterare strutture portanti. Restano obbligatorie solo le pratiche fiscali (detrazione con bonifico parlante, documentazione fiscale e così via) e la relazione tecnica per usufruire del bonus.

Come si fa a ricevere il via libera per l’installazione in condominio?

Una premessa: l’assemblea condominiale non può rifiutare l’installazione senza giustificazioni, altrimenti l’interessato può intraprendere azioni legali perché la normativa tutela il diritto all’accessibilità. Di solito, se il montascale coinvolge parti comuni come la ringhiera condominiale, serve comunque una delibera assembleare. Dal 2023 è sufficiente la maggioranza semplificata, ossia la maggioranza dei presenti all’assemblea, purché questi rappresentino almeno un terzo del valore dell’intero edificio espresso in millesimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?