Una delle peggiori problematiche a livello respiratorio che colpisce principalmente gli anziani è l’edema polmonare. Con questo termine si indica una grave condizione che comporta un accumulo di liquidi nei polmoni; in particolare, tale eccesso di fluidi si concentrerà nella zona degli alveoli, vale a dire quelle piccole camere d’aria all’interno delle quali avvengono gli scambi di ossigeno. Nel momento in cui tali scambi vengono impediti da un’ostruzione come nel caso dell’edema polmonare, si percepirà un forte affanno e una seria difficoltà respiratoria.
È questo un caso in cui bisognerà intervenire in maniera repentina, a differenza delle condizioni di affanno più comuni che riguardano magari una mancanza dal punto di vista atletico o fisico e che magari possono trovare una soluzione sul lungo periodo con l’acquisto di un montascale per anziani.
Insomma, il tema merita un approfondimento molto più dettagliato per cui in questo articolo analizzeremo cos’è un edema polmonare e cosa fare nel caso in cui si verifichi.
Edema polmonare: cos’è e principali cause
Abbiamo già anticipato nell’introduzione di questo articolo che l’edema polmonare è una patologia drammatica che colpisce i polmoni e più nello specifico gli alveoli polmonari. La causa dell’insorgenza di tale problematica risiede, come spiegato, negli alveoli dove avviene un improvviso accumulo di liquidi che impedisce gli scambi gassosi. La conseguenza è un’immediata crisi respiratoria che genera affanno e che, nei casi più gravi, può rivelarsi letale. Per questo motivo è fondamentale agire in maniera tempestiva, ma come ci teniamo a sottolineare in tutti gli argomenti che interessano il benessere fisico e la “lotta” contro le patologie di diverso genere, è fondamentale riconoscere le cause per intervenire anche in maniera preventiva.
In questo caso specifico, tuttavia, i fattori che causano l’edema polmonare sono già molto gravi, ragion per cui l’azione preventiva dovrà esser rivolta più ad evitare le cause piuttosto che il manifestarsi dell’edema. Senza andare troppo fuori fuoco ecco di seguito quali sono i motivi per cui può verificarsi questo problema ai polmoni:
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Infarto
- Problemi alle valvole cardiache
- Improvvisa pressione alta
- Polmonite
- Insufficienza renale
- Esposizione ad alta quota
- Uso di droghe
- Inalazione di tossine
- Annegamento
In linea generale si evince dunque quanto sia importante tenere a bada le condizioni del cuore; occhio però anche alla componente psicologica: troppo stress, rabbia, ansia o preoccupazioni possono incidere in maniera drastica sulla nostra salute, aumentando le possibilità di incorrere in qualche grave stato patologico. Ma allora quali sono le attività preventive cui accennavamo prima? Pur non essendoci una soluzione certa ed efficace al 100%, sicuramente mantenere uno stile di vita regolare è il primo passo per favorire il proprio benessere.
L’invito è allora quello di controllare i livelli di colesterolo, praticare spesso attività fisica, controllare il proprio peso, seguire una corretta alimentazione basata su frutta e verdura principalmente; infine andranno evitati grassi, uso eccessivo di sale e naturalmente il fumo.
Edema polmonare: sintomi e diagnosi
Per una patologia così difficile da prevenire sarà fondamentale allora riconoscere i sintomi e successivamente andare a diagnosticare correttamente il nostro problema. In quest’ottica tutte quelle sensazioni legate alla mancanza di respiro o in generale alle difficoltà respiratorie andranno analizzate con molta serietà. Tra i sintomi dell’edema polmonare ci sono infatti sensazione di soffocamento e respiro affannoso ma potrà capitare anche di risvegliarsi di notte a causa della tosse così come di percepire la pelle fredda e umida.
C’è poi la possibilità che si aumenti di peso in maniera molto rapida oppure di notare che le proprie labbra diventino di un colore vicino al blu. Insomma, davvero tanti segnali che però andranno comunque certificati con le dovute analisi e indagini; di solito l’approccio medico volto a diagnosticare l’edema polmonare prevede la radiografia al torace, eventualmente accompagnato da emocromo completo, ecocardiogramma ed elettrocardiogramma.
Edema polmonare: principali rimedi
Come abbiamo accennato non c’è una cura sul lungo termine che possa risolvere l’edema polmonare: gli interventi risolutivi dovranno essere immediati e repentini. In questi casi allora l’intervento medico assicurerà che venga fornito ossigeno in primis al paziente unitamente ad un’eventuale terapia farmacologica basata su morfina o diuretici.
Questa appena descritta è comunque la prassi più comune per affrontare un edema polmonare; per completezza di informazioni va ribadito che ogni caso è a se stante e per questo motivo sarà sempre discrezione del medico curante stabilire quale sia il trattamento più opportuno per il caso specifico.