Conoscere l’osteoporosi

Conoscere l'osteoporosi

COSA È L’OSTEOPOROSI

L’osteoporosi è una malattia sistemica che coinvolge l’apparato scheletrico determinando una riduzione della densità minerale ossea. La conseguenza di questo “impoverimento” della massa ossea è una predisposizione ad incorrere in fratture da fragilità (anche per traumi di minima entità), in particolare in sedi come il femore, le vertebre, il polso, l’omero.

In Italia si stima che circa 5 milioni di persone abbiano l’osteoporosi, in particolare l’incidenza è molto elevata nelle donne in fase post-menopausale a causa di fattori ormonali.

In figura 1 ritroviamo i fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’osteoporosi, che sono di natura genetica/costituzionale, ma anche ambientale/comportamentale e ormonale. Un ruolo importante è anche svolto dai farmaci, in particolare dai corticosteroidi che possono determinare un quadro di osteoporosi secondaria.

COME SI MANIFESTA L’OSTEOPOROSI

Da un punto di vista sintomatologico l’osteoporosi è spesso silente e viene diagnosticata tramite indagini radiologiche eseguite per altri motivi. Con l’avanzare della patologia questa può manifestarsi sotto forma di deformità progressive della colonna vertebrale, con una diminuzione della statura del paziente, dovute a cedimenti di più vertebre. La prima manifestazione della malattia può inoltre essere una frattura da fragilità in un qualsiasi distretto.

Per quanto riguarda la diagnosi di osteoporosi, la radiologia riveste un ruolo fondamentale ed in particolare la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è in grado di valutare la quantità di calcio presente nelle ossa.

COME PREVENIRE LO SVILUPPO DI OSTEOPOROSI?

Pur non potendo agire su fattori genetici e costituzionali, vi è la possibilità di intervenire preventivamente andando a correggere i fattori ambientali e comportamentali che possono favorire lo sviluppo e la progressione dell’osteoporosi.

In particolare, è molto importante mantenere uno stile di vita attivo e sano, praticando una regolare attività fisica e seguendo una dieta equilibrata e varia, così da prevenire il sovrappeso o l’obesità.

È importante inoltre integrare il proprio regime alimentare con alimenti ricchi di calcio (come i latticini, il pesce azzurro, verdure verdi, frutta secca, legumi, …) evitando di eccedere con il consumo di sale o di proteine (che favoriscono l’eliminazione di calcio con le urine), astenendosi dal fumo e limitando il consumo di alcolici (che riducono l’assorbimento del calcio).

IL RUOLO DELLA VITAMINA D

La vitamina D è un importante alleato nella prevenzione dell’osteoporosi, in quanto favorisce l’assorbimento di calcio proveniente dagli alimenti e interviene direttamente nei processi di rimodellamento osseo.

Come è possibile aumentare i livelli di vitamina D? L’integrazione alimentare è difficoltosa, in quanto i cibi ricchi di vitamina D sono pochi, tra questi vi è l’olio di fegato di merluzzo, le aringhe, il salmone e le uova. Il miglior mezzo per poter soddisfare il fabbisogno di vitamina D è quindi l’esposizione solare, dal momento che tramite i raggi UV il nostro organismo è in grado di sintetizzare il precursore inattivo della vitamina D. Di conseguenza, è importante stare all’aria aperta almeno un’ora al giorno per poter avere una normale produzione di vitamina D: negli anziani, che tendono ad uscire poco, può essere indicata una supplementazione ed è pertanto utile una valutazione biochimica dei livelli basali di vitamina D.

CONCLUSIONI

In conclusione, possiamo affermare che un primo approccio alla prevenzione dell’osteoporosi può essere intrapreso con un miglioramento dello stile di vita e con una corretta alimentazione. Ovviamente, è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia in modo da poter valutare il proprio profilo biochimico, in particolare lo stato del calcio e della vitamina D, effettuare indagini diagnostiche radiologiche se ritenuto opportuno, ed eventualmente attuare una terapia farmacologica per poter contrastare l’avanzamento della patologia.

[xyz-ihs snippet=”Maria-Chiara-Bossi”]

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?