I 5 cibi da assumere per una dieta anti invecchiamento

cibo anti invecchiamento

Il mito dell’eterna giovinezza è ormai ampiamente sfatato ma quando si entra nella terza età è giusto iniziare a chiedersi quali possano essere gli espedienti migliori per invecchiare in maniera più graduale. In quest’ottica si inseriscono i cibi da assumere per una dieta anti invecchiamento, intesi come quella serie di categorie di alimenti che favoriscono il benessere del nostro corpo andando ad influire positivamente anche sul processo di invecchiamento.

È questo un tema fondamentale che ribadisce quanto l’alimentazione sia strettamente connessa a corpo e mente umana, andando a giocare un ruolo determinante soprattutto dal punto di vista delle prevenzione. Solitamente siamo portati a pensare che la maggior parte delle patologie o dei problemi di salute colpiscano soprattutto la sfera motoria degli anziani ma in questi casi si può ricorrere a dispositivi di assistenza come il montascale per anziani che contribuiscono sensibilmente a migliorare la condizione fisica e l’autonomia dei nostri cari.

Quando però guardiamo all’insieme di tutte le malattie che possono colpire durante la terza età, è giusto soffermarsi su tanti altri fattori come cibo, attività fisica, socialità e tanti altri elementi che migliorano lo stile di vita degli anziani.

Tornando al nostro tema centrale, in quest’articolo non andremo ad individuare degli alimenti specifici ma osserveremo le categorie principali in cui rientrano i cibi da assumere per una corretta dieta anti invecchiamento.

Dieta anti invecchiamento: ecco i 5 cibi da mangiare

La premessa fondamentale è che una corretta alimentazione che vuole porsi come dieta anti invecchiamento debba concentrarsi su quegli alimenti ricchi di vitamine e che contengono sostanze antiossidanti, andando invece a scartare quei cibi che ne sono poveri o favoriscono l’ossidazione. Allo stesso tempo, bisognerà tenere sotto controllo il colesterolo e mantenere altamente idratato il proprio corpo, il tutto allo scopo di prevenire i radicali liberi che sono i principali responsabili dell’invecchiamento.

Come anticipato, non andremo a menzionare cinque alimenti singoli che rispondano alle necessità di una dieta anti-age ma ci soffermeremo più sulle sostanze nutritive in generale. Eccole di seguito.

Cibi ricchi di Omega 3

I primi cibi da integrare nella propria dieta anti invecchiamento sono senza dubbio quelli ricchi di Omega 3. Con questo termine si suole indicare i grassi polinsaturi considerati essenziali che sono responsabili di diverse azioni positive sul nostro corpo tra cui quelle antinfiammatorie, antiossidanti e metaboliche. È possibile ritrovare tali sostanze soprattutto nel pesce azzurro (ad esempio alici, acciughe, salmoni) ma anche in alcuni oli vegetali come l’olio di semi di nocciole o nel tofu e nelle noci.

Cereali integrali e legumi

In secondo luogo, riuniti nello stesso sottoinsieme, ritroviamo cereali integrali e legumi. Questi due alimenti si sposano perfettamente tra loro per fornire non solo l’apporto proteico di cui abbiamo bisogno, tramite i legumi, ma anche per aggiungere sostanze antiossidanti e sali minerali fondamentali per il nostro organismo, grazie ai cereali integrali. In questi ultimi troviamo difatti molti antiossidanti tra cui rame, zinco, selenio e vitamine del gruppo B che rispondono proprio al bisogno di combattere i radicali liberi.

Olio d’oliva

Se in precedenza abbiamo nominato l’olio di semi di nocciole, è il caso adesso di parlare di un altro ottimo alimento da integrare nella propria dieta anti invecchiamento: l’olio d’oliva. È questo in realtà un condimento più che un cibo che però assume tanta rilevanza nel quadro alimentare perché è molto salutare. Tra le sue proprietà troviamo la regolarizzazione del livello di colesterolo, l’azione antiossidante e la presenza della Vitamine E che ha una funzione antitrombotica.

Frutta secca

Anche in questo caso occorre ripeterci per approfondire un cibo già menzionato in precedenza quando abbiamo citato le noci. Parliamo della frutta secca che racchiude una serie di alimenti davvero importanti per una buona dieta anti invecchiamento: oltre a contenere tanto Omega 3, come anticipato in apertura, la frutta secca favorisce il controllo dei livelli del colesterolo e migliora memoria e capacità di apprendimento.

Mandorle e pistacchi si aggiungono quindi alle noci per completare una dieta davvero equilibrata e che contribuisce a mantenere giovane il corpo e l’organismo in generale.

Verdura e frutta

Chiudiamo infine con frutta e verdura, tra gli alimenti più classici e utilizzati in cucina ma che al tempo stesso rappresentano un ottimo alleato cui affidarsi nella propria dieta anti invecchiamento. In particolare, potremmo concentrarci sulla cosiddetta frutta e verdura colorata andando ad intendere tutti quei cibi come le verdure a foglia verde che contengono tanta Vitamina C, ma anche a quelle di colore rosso che invece custodiscono Vitamina A e sostanze antiossidanti in generale.

Volendo riassumerne le più importanti possiamo menzionare quelle di seguito:

  • Spinaci
  • Radicchio
  • Carciofi
  • Broccoli
  • Pomodori
  • Barbabietole
  • Mele e arance rosse

Insomma, il percorso che segue un’efficace dieta anti invecchiamento è lungo, ma di certo la nostra alimentazione ci consente di trovare aiuto in tantissimi cibi che allontanano i rischi di patologie e problemi legati all’avanzare degli anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?