Attenzione e sensibilità particolari, sicurezza e comfort sono solo alcuni dei requisiti per organizzare una casa per disabili. Un appartamento accessibile deve essere progettato all’insegna della mobilità, al fine di aumentare autonomia e sicurezza dei nostri cari. Per farlo è possibile combinare alcuni accorgimenti fisici con attrezzature specializzate, come il montascale per disabili, e con le più recenti tecnologie di domotica.
Va comunque sottolineato che, essendo ogni disabilità unica, la casa andrebbe personalizzata in base alle esigenze specifiche di chi la abita. Andiamo dunque a tracciare una panoramica su come dovrebbe essere strutturata una casa accessibile, con un ventaglio di attrezzature e strumenti di domotica utili alla causa.
Strumenti e attrezzature specifiche per la mobilità
Al di là di suggerimenti di natura pratica, come la larghezza minima delle porte, i pavimenti antiscivolo, gli ampi corridoi e maniglie e corrimano vicino a letti, bagni e docce, per quanto riguarda gli spostamenti più semplici, come il movimento dal letto alla sedia a rotelle o alla vasca da bagno, una soluzione pratica è rappresentata dai sollevatori elettrici. I bracci robotici, invece, possono tornare utili per afferrare oggetti lontani o per eseguire semplici compiti. In presenza di una casa su più piani, però, le scale diventano un ostacolo all’apparenza insormontabile: è qui che subentra il montascale per disabili, in grado di garantire un facile accesso ai diversi livelli della casa. Ne consegue che il montascale sia senza dubbio una delle attrezzature più importanti in una casa per disabili: questo dispositivo consente di superare le barriere architettoniche in modo sicuro e confortevole.
Esistono diversi tipi di montascale, ognuno pensato per specifiche esigenze e configurazioni della casa: quello a poltroncina, più comune, è l’ideale per chi ha difficoltà a salire e scendere le scale ma può ancora camminare in autonomia. Il modello a piattaforma, invece, è progettato per individui in carrozzina: caratteristica è la robusta pedana che ospita la sedia a rotelle lungo tutto il percorso. Tra i vantaggi del montascale c’è la maggiore autonomia garantita all’utilizzatore, che potrà spostarsi senza bisogno di assistenza, con innegabili benefici sulla qualità della vita. L’apparecchio è estremamente sicuro e abbatte il rischio di cadute, tra gli incidenti domestici più comuni e pericolosi per i disabili.
È estremamente adattabile, perché si può installare lungo quasi tutti i tipi di scale, sia dritte che curve, interne o esterne. Dal punto di vista economico, inoltre, esistono montascale per ogni fascia di prezzo: c’è anche la possibilità di noleggiarli o di acquistare modelli ricondizionati, rendendo questa tecnologia accessibile ad un pubblico ampio.
Domotica e automazione in una casa per disabili
L’integrazione di sistemi di domotica rappresenta un’alternativa recente e innovativa per migliorare l’autonomia di una persona disabile. Tra le tecnologie utili non possiamo non citare i sistemi di controllo vocale: assistenti vocali come Alexa o Google Home si collegano a luci, elettrodomestici e serrature, regolando persino la temperatura dell’ambiente. A proposito di serrature, quelle elettroniche possono essere aperte anche tramite smartphone, eliminando di fatto l’esigenza di usare chiavi fisiche.
Le luci smart si possono regolare anche tramite applicazioni, programmando accensione e spegnimento in orari predefiniti. Installando dei sensori di movimento, l’illuminazione si attiverà automaticamente nel momento del passaggio, così da prevenire incidenti ad esempio durante la notte. Le tapparelle e le tende possono essere motorizzate e persino controllate da remoto, consentendo di regolare la luminosità di una stanza senza doversi muovere. Anche le telecamere di sicurezza e i videocitofoni possono essere collegati a smartphone o tablet, per monitorare chi entra in casa e comunicare a distanza. Il termostato intelligente è in grado di regolare autonomamente la temperatura della casa conoscendo le esigenze della persona, con possibilità di controllo da remoto. Chiudiamo con i letti motorizzati, particolarmente gettonati tra chi ha una mobilità ridotta: un letto regolabile elettronicamente, in grado di aiutare a cambiare posizione senza sforzo.