Negli ultimi anni gli interventi a supporto della disabilità, soprattutto in ambito motoria, stanno aumentando sensibilmente. Le motivazioni sono molteplici e si legano principalmente all’aspetto burocratico e tecnologico: se da un lato, infatti, da un punto di vista politico c’è un’attenzione sempre maggiore volta al superamento delle barriere architettoniche, dall’altro lato è anche merito della tecnologia che offre nuove soluzioni aggiornate per supportare diverse forme di deficit.
Uno degli esempi più iconici è senza dubbio il montascale per disabili ma in questa guida vogliamo raccogliere i principali ausili per disabili e capire quali sono i più utili.
Ausili per disabili: le principali tipologie
Nel paragrafo introduttivo abbiamo voluto anticipare l’intento di questo articolo che per l’appunto vuole raccogliere gli ausili per disabili più utili per delineare nella maniera più efficace possibile il quadro di possibilità che oggi esistono al servizio della disabilità.
Questo compito apparentemente semplice in realtà nasconde delle complessità “positive” perché oggigiorno esistono tantissimi ausili per disabili, ciascuno con una propria funzionalità e destinato ad una specifica attività o luogo. Volendo allora fare una piccola sintesi degli ausili più comuni possiamo distinguerli nelle tipologie che elenchiamo di seguito:
- ausili per la comunicazione
- ausili per il trasporto e movimento
- ausili per dormire
- ausili per il bagno
- ausili per la vita quotidiana
Insomma, una lista abbastanza fitta che a sua volta nasconde una lunga serie di strumenti ed utensili pratici e comodi che possono semplificare le pratiche quotidiane dei nostri cari e delle persone con disabilità motoria e non solo. Andiamo allora a vederli nel dettaglio nei seguenti paragrafi.
Ausili per disabili: comunicazione
Procedendo con ordine, partiamo dall’analisi degli ausili per disabili nel campo della comunicazione. In questa categoria rientrano tutti quei dispositivi tecnologici che agevolano il disabile andando a compensare un deficit di linguaggio espressivo. In commercio ne esistono diverse tipologie, la maggior parte delle quali svolge il ruolo di tradurre in parole uno stimolo visivo o un determinato movimento. È quanto accade con i puntatori oculari o con i comunicatori simbolici, ad esempio, ma anche i più conosciuti mouse ergonomici o magari le cosiddette trackball sono tutti sistemi di puntamento che facilitano la comunicazione.
Ausili per disabili: trasporto e movimento
Il tema della disabilità legata al movimento e di conseguenza anche al trasporto “fisico” è sicuramente uno dei più sentiti sul nostro blog. A tal proposito senza molti giri di parole va evidenziato l’impatto positivo e i benefici portati dal montascale per disabili, lo strumento per eccellenza più adatto a superare questa tipologia di criticità. A questo mezzo di assistenza alla mobilità si aggiungono poi i vari deambulatori come quello antibrachiale o il girello; per i casi più gravi invece esistono in commercio anche i sollevatori che rappresentano uno strumento essenziale per alzare il disabile allettato e facilitarne gli spostamenti.
Ausili per disabili: i più utili per dormire
Passiamo poi a quegli ausili che hanno lo scopo di favorire il riposo o, nei casi più comuni, di alleviare i dolori e le sofferenze dovute a lunghi periodi di degenza. Parliamo dunque di materassi e cuscini antidecubito, una delle soluzioni più efficaci per evitare il dolore delle piaghe dovute alla forte pressione esercitata sulle proprie parti del corpo. Naturalmente queste misure hanno anche uno scopo preventivo per cui non solo favoriscono la ripresa dalle lesioni ma combattono anche il rischio che possano manifestarsi.
Ausili per disabili: le soluzioni per il bagno
Entriamo poi in una delle zone di casa in cui più abbiamo bisogno della nostra intimità e dei comfort: il bagno. È qui infatti che svolgiamo tutte le attività relative all’igiene e alla cura della nostra persona e, dunque, spesso nei casi di disabilità occorre un supporto costante ed efficace che faciliti queste pratiche. Ecco che in questa direzione subentrano ausili come rialzi per il water, sedie comode per wc, vasca o doccia, fino a sostegni fisici che offrono diversi punti di appoggio agevolando i movimenti.
Ausili per disabili: i più utili nella vita quotidiana
In chiusura vanno poi ricordati tutti quegli ausili per disabili che rappresentano uno strumento extra per facilitare la quotidianità; rientrano in questa categoria i semplici bastoni per lo spostamento, così come i portapillole che semplificano la gestione della terapia farmacologica. Allo stesso modo poi ci sono diversi dispositivi di sicurezza come i trasmettitori radio che sono predisposti di un meccanismo di chiamata molto intuitivo e garantiscono di stabilire una comunicazione istantanea se necessaria.