Anziani in Bicicletta: benefici e consigli

anziani in bicicletta benefici

Molto spesso ci si ritrova a pensare a quali sport possano essere funzionale per il benessere dei propri in età avanzata e, di certo, una delle prime immagini che ci viene in mente è quella degli anziani in bicicletta. Una buona salute durante la terza età è una prerogativa necessaria per godersi l’invecchiamento e per questo bisogna sapersi far trovare pronti contro gli acciacchi e i malanni che possono subentrare negli anni.

Non è raro che gli anziani si ritrovino a dover fronteggiare i problemi legati alla deambulazione ed in questo caso tornano utilissimi strumenti di assistenza come i montascale per anziani; in linea più generale però vale sempre la pena agire in maniera preventiva con attività che possano ridurre il più possibile i rischi di una patologia.

A tal proposito, in questo articolo tratteremo il tema legato agli anziani in bicicletta per capire quali sono i benefici e i migliori consigli da attuare per sfruttare al pieno gli effetti di quest’attività.

Anziani in bicicletta: i principali benefici

Andare in bicicletta rappresenta senza dubbio una delle attività maggiormente efficaci per il benessere del corpo degli anziani; sono tantissimi, difatti, i benefici che ne derivano anche perché non riguardano esclusivamente la sfera fisica ma anche quella mentale.

Volendo entrare immediatamente nel merito del nostro argomento possiamo dire che tra i principali benefici per gli anziani in bicicletta c’è il miglioramento delle prestazioni del cuore. In generale, infatti, avremo uno sviluppo maggiore delle funzioni cardiache, con il muscolo cardiaco e le arterie in particolare che saranno più protetti; inoltre, questo esercizio fisico favorirà l’abbassamento della pressione sanguigna scongiurando così il rischio di infarto.

Non solo, da un punto di vista prettamente muscolare andare in bicicletta rinforzerà notevolmente il corpo degli anziani: in primo luogo saranno ovviamente i polpacci e le gambe in generale a godere di uno stimolo maggiore, ma a dirla tutta il movimento della pedalata coinvolgerà diverse parti del corpo. Dunque non solo gli arti inferiori ma anche glutei e addome risulteranno molto più solidi dopo le escursioni in bicicletta, così come la schiena.

Un altro beneficio per gli anziani in bicicletta è quello di favorire una migliore circolazione linfatica e venosa: in questo senso occorre ricordare quanto gonfiore e ristagno dei liquidi siano nemici scomodi per l’organismo durante l’invecchiamento. Mettere in moto le proprie gambe servirà allora anche a pompare il sangue in maniera più efficace contrastando i problemi citati poco fa.

Non dimentichiamo poi gli effetti positivi sul peso corporeo, dal momento che l’obesità e il sovrappeso sono tra le cause principali del malessere degli anziani. L’utilizzo della bicicletta in maniera costante darà un contributo significativo per mantenere il proprio peso corporeo sotto controllo senza andare a sforzarlo eccessivamente.

Chiudiamo poi il quadro dei benefici sottolineando quanto la bicicletta incida positivamente sulla resistenza e sull’apparato respiratorio degli anziani, ma anche sotto il profilo psicologico. Quest’ultimo tema è forse quello a cui si dà minore importanza ma in realtà la sua rilevanza è pari a quella di tutti gli altri aspetti fisici finora illustrati: andare in bicicletta migliora sensibilmente l’umore dei nostri cari anche perché consente loro di sentirsi liberi di potersi muovere in autonomia.

Consigli per gli anziani in bicicletta

L’ampia parentesi del paragrafo precedente va semplicemente arricchita con una serie di consigli per gli anziani in bicicletta che si riveleranno molto utili per un’attività fisica più sicura ed efficace. Innanzitutto, è sicuramente consigliabile ai nostri cari in età avanzata di seguire percorsi poco tortuosi ed in generale meno trafficati: durante l’invecchiamento l’organismo umano reagisce meno reattivamente agli ostacoli come buche o avvallamenti per cui è bene assicurarsi che la strada da percorrere sia ben asfaltata; allo stesso tempo troppi mezzi di trasporto possono creare un pericolo ulteriore per gli anziani, non sempre pronti a cogliere cambi di direzione o a frenare di colpo.

Molto simile a questo tema è quello riguardante le condizioni metereologiche che rappresentano un’ulteriore avversità per gli anziani in bicicletta: pioggia e vento forte possono togliere equilibrio, aumentando di molto il rischio di cadute. Dunque, meglio uscire durante giornate soleggiate a patto che non ci si ritrovi nel clima torrido tipico di alcuni mesi estivi.

Infine, l’ultimo consiglio per gli anziani in bicicletta è quello di praticare quest’attività con costanza ma senza esagerare. Un’indicazione valida è quella di uscire per un paio d’ore al giorno tutti i giorni o comunque per 3 o 4 volte a settimana, cosicché il corpo possa gradualmente abituarsi all’attività fisica senza sforarsi senza sovraccaricare muscoli e fiato.

Biciclette più adatte agli anziani: ecco quali sono

Per garantire comfort, sicurezza e facilità d’uso agli anziani amanti della bicicletta è fondamentale scegliere un mezzo di trasporto adeguato. Bisogna tener conto di fattori come l’ergonomia e la possibilità di regolare sellino e manubrio, in modo da garantire una postura sempre comoda e corretta. In tal senso può essere necessario rivolgersi ad un rivenditore esperto, che magari permetta delle prove su strada prima di concludere l’acquisto di un prodotto che risponda alle singole preferenze.

Ad ogni modo, in commercio sono presenti alcune tipologie di veicoli adatte per la terza età, pensate proprio per rispondere alle diverse esigenze fisiche e di mobilità. A cominciare dalle bici elettriche, provviste di un motore che assiste la pedalata e rende più semplice affrontare salite o lunghi tragitti senza affaticarsi troppo. Le e-bike, infatti, permettono di godersi l’attività fisica senza sforzi eccessivi e ingiustificati, promuovendo uno stile di vita attivo e sano. Un discorso analogo vale per le biciclette a pedalata assistita, simili a quelle elettriche e dotate di un supporto motorizzato che si attiva soltanto al momento della pedalata. Questa opzione consente di controllare al meglio la quantità di impegno da esercitare.

Per anziani con problemi di mobilità o dolori articolari, sono disponibili bici speciali progettate con un telaio più basso del normale, che consentono di salire e scendere in tranquillità. Allo stesso modo, le biciclette reclinate offrono una posizione di seduta più rilassata, riducendo la pressione sulla schiena e sulle articolazioni, con una seduta ampia e comoda per un maggiore supporto durante la pedalata. Chiudiamo con le biciclette pieghevoli, sempre più diffuse negli ultimi anni, con il vantaggio della leggerezza e della facilità nel trasporto. Queste alternative possono rivelarsi ideali per chi vive in appartamenti piccoli, con poco spazio dove riporre il mezzo, oppure per chiunque desideri portare con sé la bici in viaggio. Una migliore praticità è decisiva nell’incoraggiare un uso più frequente della bicicletta, e dunque una maggiore pratica dell’attività fisica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?