Anziani e Tecnologia: come migliorare il rapporto

anziani e tecnologia

Negli ultimi anni il progresso tecnologico è risultato sempre più determinante nel fornire alle persone in età avanzata il giusto sostegno per vivere in maniera più serena e autonoma. In questo senso, occorre ricordare l’efficacia di strumenti di assistenza alla disabilità motoria come il montascale per anziani che ad oggi rappresenta uno dei dispositivi che meglio favorisce il benessere dei nostri cari.

Tuttavia, non è un mistero che il rapporto tra anziani e tecnologia non è sempre così idilliaco perché può capitare che i nostri cari non sappiano controllare i nuovi dispositivi avvertendoli come troppo distanti dalle proprie abitudini di vita e talvolta rifiutandoli.

In quest’articolo scopriremo che si può lavorare in maniera funzionale affinché tale rapporto tra anziani e tecnologia venga migliorato, favorendo uno stile di vita più moderno e al passo coi tempi.

Anziani e Tecnologia: cosa dicono i dati

Partendo da un’analisi statistica occorre fare una piccola valutazione sul rapporto tra anziani e tecnologia che faccia fede ai dati raccolti negli anni. In particolare, secondo delle ricerche ISTAT circa l’80% degli over 60 si è ritrovato ad avere a che fare con internet almeno una volta nella vita; una tendenza che naturalmente si stima possa aumentare sempre di più perché di generazione in generazione il progresso tecnologico si è diffuso sempre di più.

A prescindere dal dato puramente numerico, questa statistica ci fa comprendere quanto le posizioni degli anziani nei confronti della tecnologia in realtà non siano così distanti come potrebbe sembrare. Al giorno d’oggi siamo circondati da tantissimi dispositivi oltre a vivere in una realtà completamente caratterizzata dal mondo di internet, per cui è facile capire come anche in maniera indiretta i nostri cari abbiano avuto a che fare con la tecnologia.

L’avvento dei social, in questo senso, ha cambiato ancor di più le carte in tavola al punto che oggi un rapporto di Censis afferma che almeno il 14% degli over 65 utilizza Facebook mentre il 7% addirittura guarda YouTube.

Con queste premesse possiamo allora capire quanto si possa migliorare il rapporto anziani-tecnologia affinché i primi non percepiscano la seconda come una minaccia o una realtà esterna e distante da loro.

Come migliorare il rapporto tra anziani e tecnologia

Partiamo dal presupposto che non sempre la diffidenza rappresenta un atteggiamento sbagliato di fronte a quella che può essere una novità. Spesse volte un’invenzione apparentemente geniale può nascondere tante insidie che rendono leciti i vari dubbi sul suo utilizzo e, a dirla tutta, per certi casi anche nella tecnologia potrebbe essere così.

È proprio questo il motivo per cui gli anziani tendono a stare lontani dalle novità tecnologiche, perché timorosi di fronte ad un qualcosa che non concepiscono come naturale e vicino ai propri interessi. Il primo passo per migliorare il loro rapporto è proprio quello di spiegare con parole semplici il funzionamento dei dispositivi tecnologici: l’adozione di un lessico molto semplice e accessibile fa sì che l’anziano non si senta subito un “estraneo” ponendolo in una posizione difensiva.

Al contrario, riuscire ad attirare l’attenzione dei propri cari coinvolgendoli in esempi concreti che possano facilitare la comprensione del tema è un sistema efficace anche per sottolineare i vantaggi della tecnologia. In secondo luogo, ricollegandoci al tema dei social è giusto far percepire agli anziani le possibilità concesse dalla tecnologia dal punto di vista umano e sociale: sono tanti gli strumenti che negli anni hanno dimostrato come internet possa rinsaldare vecchie amicizie o trasmettere messaggi di grande solidarietà.

Spingere su questo aspetto, sempre nell’ottica anticipata prima, può risultare determinante per non far sembrare lo strumento tecnologico come un nemico agli occhi dei nostri cari in età avanzata. Al contrario mostrare loro le “conquiste” tecnologiche sarà un modo per fargli capire come questi strumenti possano rivelarsi utili per tutta la società.

Infine, per rafforzare il rapporto tra anziani e tecnologia non c’è niente di più funzionale dell’esperienza in prima persona: comprare dei dispositivi sufficientemente intuitivi e che dispongano delle caratteristiche migliori per gli anziani come schermi grandi, tastiere fisiche ed audio elevato giocherà sicuramente un punto a nostro favore nel percorso di inserimento dell’anziano nel contesto tecnologico.

In conclusione, ci sono esempi tangibili che sottolineano l’imprescindibilità di alcuni strumenti tecnologici e su cui si può far leva per avvicinare questi due mondi apparentemente lontani: pensiamo ai cellulari che mantengono costantemente connessi persone, amici e familiari in tutto il mondo, ma anche più semplicemente ai mezzi di informazione a portata di mano che consentono a tutti noi di restare aggiornati quotidianamente su ciò che accade nel mondo. Insomma, l’importanza di questi elementi non può essere trascurata nemmeno dall’anziano più riluttante per cui con le giuste mosse senza dubbio sarà possibile quantomeno far cambiare il loro approccio con la tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?