Allenare Mente Anziani: i giochi più utili

allenare mente anziani giochi

Nella valutazione generale dello stato di salute degli anziani, il benessere mentale e quello fisico vanno intesi come un concetto unico perché strettamente connessi tra loro. Se per l’aspetto motorio esistono strumenti di assistenza efficaci come il montascale per anziani, nel caso della mente possiamo ricorrere a dei piccoli “aiutini” naturali che influiscono positivamente sulla sfera cognitiva dei nostri cari.

In quest’ottica, diventa fondamentale allenare la mente degli anziani tramite i giochi più utili in questo campo ed è per questo che nell’articolo odierno daremo un focus dedicato a questo tema, cercando di capire gli esercizi che stimolano maggiormente il cervello degli anziani, senza dimenticare la componente ludica che è sicuramente un plus non da poco in questa tipologia di attività.

Vediamo allora quali sono i giochi più utili per allenare la mente degli anziani.

Allenare Mente Anziani: i giochi da tavolo

Uno degli espedienti più funzionali per allenare la mente degli anziani è sicuramente quello dei giochi da tavolo. Ne esistono diversi tipi ed ognuno contribuisce in maniera sensibile a stimolare l’attività cognitiva dei nostri cari; più nello specifico possiamo individuarne alcuni che risultano incidere particolarmente bene sul benessere degli anziani come lo scarabeo o il bingo. Il primo sfrutta le sue classiche tessere di legno per stuzzicare la mente degli anziani, incentivandoli a cercare di formare nuove parole; un gioco leggermente complesso se non si ha dimestichezza con questa tipologia di attività ma senza dubbio stimolante.

Diverso il caso del bingo che ricorda più il classico Memory aggiungendo la componente adrenalinica legata alla possibilità di “vincere”; in questo caso i nostri cari dovranno mostrarsi pronti e reattivi a riconoscere tutte le figure presenti sulle proprie cartelle sollecitando l’attività cognitiva.

Tra i giochi da tavolo non vanno poi dimenticati gli scacchi e la dama, due grandi classici senza tempo che richiedono un impegno cerebrale leggermente più profondo ma che al contempo garantiscono sicuramente risultati efficaci.

Allenare Mente Anziani: i giochi di carte

Passiamo poi ad un grandissimo classico per gli anziani e non solo: le carte da gioco. Esistono tantissimi tipi di giochi, ciascuno con le proprie caratteristiche, le proprie regole ed un grado diverso di difficoltà. Uno degli aspetti spesso dimenticati è che i giochi di carte non solo aiutano ad allenare la mente, ma facilitano anche la socializzazione dal momento in cui solitamente si gioca in un minimo di due persone, fino a raggiungere un gruppo più folto di partecipanti. I giochi di carte più classici sono burraco, scala 40 e scopa, ma spesso questi variano anche a seconda della regione geografica in cui ci si trova.

Allenare Mente Anziani: i giochi di parole e numeri

Passiamo poi ai giochi per allenare la mente più tradizionali, validi per gli anziani ma non solo; ci riferiamo ai giochi che implicano l’utilizzo di parole e numeri, come tutti quelli che si ritrovano sulle classiche enigmistiche. Ne sono degli esempi chiari il sudoku, il paroliere, il crucipuzzle, fino ai cruciverba ed i rebus; anche in questo caso per alcuni non sarà semplice trovare la giusta formula per approcciare questi giochi ma questo aspetto non dovrà esser visto come un deterrente anzi, maggiori saranno le difficoltà riscontrate nello svolgere l’attività e più la mente verrà stimolata in maniera attiva.

Col passare del tempo poi si inizieranno a capire le giuste dinamiche di ogni singolo gioco e quindi l’esercizio assumerà anche una sfumatura divertente oltre che entusiasmante; in taluni casi si potrà chiedere l’aiuto dei nipoti o dei parenti, creando anche un ambiente positivo e armonioso dal punto di vista sociale.

Allenare Mente Anziani: attività manuali e la lettura

Chiudiamo il nostro capitolo dedicati ai giochi per allenare la mente degli anziani introducendo due esercizi che rappresentano più un’attività ricreativa che un vero e proprio gioco. Ci riferiamo ai lavori a maglia, alla scrittura ed alla lettura, attività diverse tra loro ma che favoriscono tutte la stimolazione a livello cerebrale dei nostri cari: il lavoro a maglia allontana inoltre lo stress a favore di uno stato più calmo e tranquillo, così come leggere un buon libro aiuta a staccare dalle preoccupazioni quotidiane scacciando la monotonia; infine, la scrittura magari di un piccolo diario personale aiuta a raccogliere tutti i ricordi contenuti nella memoria dell’anziano oltre a mantenerlo allenato nelle pratiche di tutti i giorni.

Insomma, di espedienti e giochi per allenare la mente degli anziani ce ne sono diversi; tutto sta nella volontà dei nostri cari di lasciarsi coinvolgere in attività che possano entrare a poco a poco nella loro quotidianità aiutandoli nel processo di invecchiamento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?