Quante volte vi è capitato di arrivare in cima alle scale col fiato pesante? L’affanno è un chiaro indice di fatica che talvolta trova piena giustificazione nei vari sforzi fisici che compiamo nell’arco della giornata. In altri casi, tuttavia, soprattutto se iniziamo a rivolgere l’attenzione sugli anziani di casa l’affanno nel salire le scale può sicuramente rivelarsi in qualcosa di più concreto e problematico da un punto di vista salutare.
Quasi scontato dire che i montascale per anziani agiscono anche in questa direzione, ossia andando ad agevolare il più possibile ogni tipo di spostamento in casa e non solo, ma in quest’articolo vogliamo restare generici per cercare di capire quando preoccuparsi, le cause e i rimedi contro l’affanno nel salire le scale.
Salire le scale con affanno: le cause del fiatone
Partiamo da uno dei presupposti fondamentali in questi casi, vale a dire quello che riguarda la corretta definizione dell’affanno, in modo tale da capire bene a cosa ci riferiamo. L’affanno altro non è che una difficoltà respiratoria, tuttavia la sua manifestazione è completamente soggettiva e varia di caso in caso.
In linea generale, possiamo senza dubbio affermare che l’affanno o il fiatone sono disturbi che si riscontrano a seguito di un deficit di ossigeno, vale a dire quando il nostro organismo richiede una certa quantità di ossigeno che però non viene soddisfatta dai nostri organi.
Ragionando in quest’ottica vien da sé pensare che tra le prime cause dell’affanno nel salire le scale ci sono le disfunzioni al cuore o ai polmoni; sono quest’ultimi, infatti, i diretti responsabili della trasmissione di ossigeno e dei conseguenti scambi gassosi all’interno del nostro corpo.
Ecco allora che malattie all’apparato respiratorio o cardiopatie risultano in cima alla lista delle cose da tenere d’occhio; sul nostro blog però abbiamo imparato a capire che non per forza sintomi come l’affanno o il fiatone devono necessariamente far pensare a patologie gravi.
È sempre bene però avere in mente un ventaglio di possibili cause, per cui di seguito andremo ad elencare quelle che più frequentemente possono tradursi in affanno mentre si salgono le scale:
- Asma
- Polmonite
- Anemia
- Raffreddore
- Influenza
- Freddo
- Fumo
- Sostanze tossiche
- Malattie neuromuscolari
- Obesità
Riprendendo il tema anticipato precedentemente in questo articolo, anche da questo breve elenco traspare chiaramente come sia difficile individuare la causa specifica dell’affanno. Nel caso di malattie respiratorie, a causare il fiatone sarà l’infezione o in generale un ostacolo delle vie aeree; diversamente in caso di problemi dovuti al cuore saranno patologie come ischemia o scompenso cardiaco a rappresentare la causa primaria dell’affanno.
I casi sopra elencati, seppur indicatori di un problema potenzialmente molto grave, vanno comunque interpretati in proporzione al proprio stato di salute in generale e talvolta sono da intendersi come dei sintomi e campanelli d’allarme per qualcosa di più grave. Per questo motivo, come avremo modo di “sentenziare” nel prossimo paragrafo starà sempre al medico di base o ad uno specialista indicarvi il corretto comportamento in queste situazioni.
Nel caso specifico degli anziani tutto quanto detto sopra assume ancor più rilevanza; ad ogni modo spesse volte con le persone della terza età si tende a considerare meno problematiche legate al peso e all’attività fisica in generale. Nonostante gli anni che avanzano, è sempre opportuno assicurarsi che i nostri cari seguano un regime alimentare regolare così come di una costante attività fisica, nei limiti di una possibilità. Via libera allora a passeggiate a piedi o magari in bici, ma in questo caso siamo già proiettati verso i rimedi all’affanno nel salire le scale, per cui approfondiamo il tutto nel seguente paragrafo.
Salire le scale con affanno: i rimedi contro il fiatone
Entrando nel dettaglio dei rimedi all’affanno quando si salgono le scale occorre subito fare un piccolo passo indietro, ricordando ancora una volta quanto sia fondamentale la diagnosi del medico specialista prima di azzardare ipotesi e rimedi alle proprie condizioni. Naturalmente, nel caso di problemi gravi i rimedi si tradurranno in terapie, anche farmacologiche, ad hoc per questo motivo non ci sentiamo di entrare troppo nel merito della questione.
Possiamo invece dire la nostra sicuramente se ci soffermiamo sui rimedi che hanno a che fare con la mobilità. Iniziare a perseguire una regolare attività fisica, anche blanda, è per antonomasia uno dei rimedi naturali più efficaci all’affanno e al fiatone. Se a questo accompagniamo l’assunzione di integratori specifici, una sana dieta alimentare e l’abbandono di vizi estremamente nocivi come il fumo, il quadro assume sempre più forma.
E se il problema fosse dovuto proprio alla disabilità o a problemi di movimento in generale? In questo caso sappiate che i montascale per disabili o i montascale per anziani sono la formula vincente per aiutare i vostri casi a muoversi liberamente tra spazi interni ed esterni alla vostra abitazione.