Nella valutazione complessiva dell’acquisto di un montascale per disabili spesso non si tiene conto di uno degli elementi chiave di questo mezzo di assistenza. Ci riferiamo alla sicurezza, perno inossidabile di piattaforme e strumenti ausiliari, che però in diverse circostanze capita di mettere da parte per favorire le voci riguardanti prezzo e comodità.
Non che quest’ultime due voci siano secondarie, ma quando si tratta di sicurezza è bene porre in evidenza tutti quei fattori e quegli elementi che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere la qualità del prodotto e di conseguenza a migliorare gli effetti positivi su chi beneficia del montascale.
Vediamo allora di seguito quali sono i principali accessori di sicurezza presenti nel montascale per disabili o anziani e la loro relativa funzione.
Cintura di sicurezza
Procedendo per ordine, non ci sono dubbi che la cintura di sicurezza sia l’elemento imprescindibile per garantire affidabilità e fiducia al montascale. Al fine di assicurare stabilità massima senza andare a discapito del comfort, una buona cintura di sicurezza dev’essere allacciabile con una sola mano e soprattutto riavvolgibile in maniera molto semplice come nel caso del nostro Modello Light.
Bracciolo robusto
Può sembrare una banalità, ma la solidità del bracciolo in un montascale che vuol fare della sicurezza uno dei suoi punti cardini è il secondo elemento di cui proprio non si può fare a meno. Un bracciolo robusto infatti garantisce sostegno e appoggio durante tutto il percorso lungo le scale e la sua fermezza è sinonimo di sicurezza e affidabilità, soprattutto per gli anziani che soffrono di particolari patologie, ad esempio il morbo di Parkinson.
Seduta salva-spazio (sedia pieghevole)
Quando si parla di montascale e di sicurezza bisogna intendere ed affrontare il tema a 360°. Tale concetto, difatti, va esteso a tutto l’appartamento o la struttura presso la quale si decide di installare il prodotto. In quest’ottica avere un modello di montascale che prevede la seduta reclinabile o in generale pieghevole, risulta determinante: riuscire a coprire ed occupare la minor superficie possibilità all’interno di qualsiasi spazio è fondamentale per non creare intralcio non solo ai beneficiari del mezzo di assistenza alla mobilità, ma a tutti i componenti che vivono all’interno dell’edificio.
Arresto controllato
Che dire poi dell’arresto controllato? Questo aspetto non è presente in tutti i montascale per anziani ma è di gran lunga un elemento da tenere d’occhio soprattutto se andrete ad installare il mezzo in scale strette o magari curve. L’arresto controllato, infatti, garantisce il blocco del mezzo in maniera automatica nel momento in cui si incontrerà un intoppo lungo il tragitto di salita o discesa. È questo un punto di forza molto marcato per alcuni modelli di montascale, come nel caso del modello SUPER, in quanto per un disabile o un anziano sarà molto difficile reagire ad un ostacolo lungo il percorso.
Telecomando
Strettamente connesso a quanto sopra, bisogna considerare la presenza – fondamentale – di un telecomando da remoto che possa guidare il montascale anche a distanza. Al di là della comodità ineccepibile fornita da un controllo remoto come il telecomando, attraverso cui sarà possibile richiamare il montascale in qualsiasi momento, un accessorio di questa entità garantisce sicurezza sia al beneficiario che a chi assiste la persona con disabilità motorie. Grazie al telecomando, infatti, sarà possibile fermare o far ripartire il mezzo in qualsiasi momento, richiamandolo al piano desiderato anche in caso di imprevisti indesiderati.
Rotazione della seduta
Entriamo poi in un aspetto più tecnico che accresce non solo la sicurezza ma anche la qualità e il valore del mezzo di assistenza alla mobilità. Si tratta della rotazione della seduta, caratteristica non sempre presente nei montascale ma che si rivela importantissima in chiave sicurezza. Un sedile girevole, non a caso, oltre all’aspetto pratico assicura al beneficiario del mezzo ausiliare di salire e scendere in maniera affidabile e tranquilla. La rotazione automatica della poltroncina è un plus aggiuntivo ancor più efficace perché andremo ad avere un montascale che pone la persona con handicap motorio nelle condizioni migliori e più agevoli.
Binario con partenza verticale
C’è poi una piccola chicca che riguarda la guida del montascale o meglio, la sua installazione. Ci riferiamo al binario, parte naturalmente imprescindibile per un corretto utilizzo di questo mezzo ma che può esser studiato in maniera ancor più sistematica per favorire la sicurezza della casa e di chi la abita. Un binario con partenza verticale, non a caso, garantisce il minor ingombro possibile ed un accesso al mezzo più agile e semplificato.
Questi sono solo alcuni degli elementi e degli accessori di sicurezza cui badare nel momento della scelta di un ottimo montascale per disabili. Naturalmente, ogni modello disporrà di uno o più elementi della nostra lista, starà sempre alle vostre necessità capire quali di questi siano imprescindibili e desiderati, a prescindere dalla loro utilità che resta insindacabile.