Quanto aumenta il valore dell’immobile dotato di montascale?

valore immobile con montascale

Sentiamo spesso parlare della teoria secondo cui la presenza di un montascale possa aumentare il valore di un immobile: ma è davvero così? La risposta è più articolata di quanto sembri. Come spesso accade nel mercato immobiliare, infatti, la questione dipende da una serie di fattori: la zona di riferimento, il target di acquirenti, le caratteristiche dell’abitazione, il contesto di mercato.

Il montascale, in sostanza, non ha un impatto univoco e fisso sul prezzo di vendita, ma può influire in modo significativo laddove intercetta i bisogni reali del mercato. Per addentrarci a fondo nell’argomento conviene scomporlo in più passaggi: urge valutare il contesto immobiliare, il profilo dell’eventuale acquirente, il costo dell’investimento e, infine, il potenziale ritorno economico. Approfondiamo dunque la faccenda punto per punto.

Montascale e valore di un immobile: domanda e target degli acquirenti

La fascia di mercato influisce sensibilmente sull’aumento di valore di un immobile dotato di montascale. Basta osservare l’andamento demografico degli ultimi anni: la popolazione italiana è mediamente invecchiata, con un aumento progressivo degli ultrasessantenni. E così, il numero di famiglie alla ricerca di soluzioni abitative già pronte all’accessibilità, per ospitare genitori anziani o disabili, è in forte crescita.

Una casa accessibile diventa dunque più attraente per questa porzione di mercato, ed è in quest’ottica che si inserisce il montascale. In case disposte su più livelli, la presenza di questo dispositivo può davvero fare la differenza tra uno stabile appetibile per un certo target di acquirenti o totalmente estraneo ad esso. Per il segmento giusto, il montascale diventa un plus decisivo. Più la zona richiama esigenze di accessibilità, più il mezzo diventa un valore aggiunto: al contrario, dove prevale la richiesta di modernità o flessibilità, il montascale rischia di essere sottostimato o addirittura di passare inosservato.

Aspetti economici: costo dell’investimento e valore percepito

Entriamo nel merito delle cifre concrete. A seconda della complessità un montascale può costare, in media, tra i 3mila e i 10mila euro: ad incidere sono il tipo di scala (dritta o curva), il numero di piani, la portata, il modello scelto. In presenza di una soluzione già predisposta, un acquirente con esigenze di accessibilità non può che accogliere positivamente il risparmio di tempo e burocrazia, oltre alla spesa già assorbita dal precedente proprietario. Un’abitazione accessibile, poi, può ottenere visibilità in circuiti specializzati che promuovono case per anziani o disabili, andando a raggiungere più facilmente acquirenti con necessità specifiche. Di conseguenza, la casa potrebbe essere venduta più rapidamente, riducendo le tempistiche di stallo.

Alla luce di questi presupposti, l’aumento del valore di mercato dell’immobile nelle giuste circostanze può andare orientativamente da un +3% a un +5% rispetto al valore standard. Ciò vuol dire che, se un edificio vale 200mila euro, il montascale potrebbe incrementare il valore percepito dello stesso fino a 205-210mila euro. Picchi anche superiori, fino al +10%, possono registrarsi in zone notoriamente caratterizzate da una popolazione molto anziana o in città con una forte richiesta.

Il montascale aumenta davvero il valore dell’immobile? Ricapitoliamo le condizioni

In definitiva, il montascale può aumentare il valore dell’immobile al verificarsi di alcune delle condizioni citate finora. Andiamo a ricapitolarle: in caso di edificio su più livelli, in una zona con una forte domanda e necessità di case accessibili, con un target acquirente compatibile (anziani, disabili, famiglie con bisogni di assistenza). È importante anche che l’impianto sia recente, ben integrato, funzionante e di buona qualità.

All’atto pratico, in conclusione, l’aumento di valore di un bene accessibile varia sensibilmente in base al contesto. Nelle zone in cui la domanda di accessibilità è bassa, come le aree con popolazione giovane o dove le abitazioni sono tutte già servite da ascensori, il montascale potrebbe non aggiungere particolare valore. Una nota a margine: l’appeal non è solo economico. Per un acquirente giusto, infatti, la percezione di accessibilità può fare la differenza tra una vendita portata a termine e un “no, grazie”. Per questo, in un mercato immobiliare spesso lento o saturo, il montascale può trasformarsi in una leva potenzialmente decisiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa dicono i clienti Elelift

Cosa aspetti?