Tante volte ci siamo fermati sul nostro blog sull’importanza del montascale per anziani, soprattutto da un punto di vista tecnico o puramente pragmatico; abbiamo analizzato e sottolineato quanto siano fondamentali comfort e design così come i tempi di consegna del montascale.
Questa volta vogliamo adottare un approccio diverso, perché non sempre questo mezzo di assistenza alla mobilità va inteso come una risposta ad una patologia o ad un grave problema di salute. Fermo restando che il suo utilizzo è pur sempre finalizzato ad agevolare anziani e disabili, è bene ricordare anche le situazioni comode in cui utilizzare il montascale, ragionate in senso più allargato e distaccandosi per un attimo dalle tematiche più grevi di cui abbiamo già detto poc’anzi.
Ecco allora le cinque situazioni in cui utilizzare il montascale risulterà davvero comodo.
1) Abitazioni composte su più livelli
L’abitazione o in generale l’edificio presso cui verrà installato il montascale è sicuramente tra i punti fondamentali da prendere in analisi se si vuole apprezzare a pieno la comodità di un mezzo di tale portata. Nel corso degli anni, difatti, si è portati a scegliere una soluzione indipendente come casa, anche per godersi la tranquillità che regna lontano dai centri abitati e, perché no, per avere la possibilità di vivere su appartamenti disposti su più livelli. In caso di presenza degli anziani soprattutto questa scelta talvolta può rivelarsi un’arma a doppio taglio: se è vero che le ampie terrazze delle villette indipendenti sono un toccasana per il benessere mentale, può capitare che non lo siano da un punto di vista fisico! Scale a chiocciola, ripide o magari composte di gradini molto alti, sono l’acerrimo nemico dei nostri cari. Ecco che allora acquistare un montascale, anche in assenza di patologie gravi, può rivelarsi una scelta davvero comoda.
2) 50enni e 60enni: è il vostro momento
Ci è capitato in più di un’occasione di illustrare come uno dei momenti più adatti per acquistare un montascale per anziani sia quando inizia la terza età; questa volta vogliamo consigliarvi una mossa ancor più preventiva e lungimirante: superati i 50 anni e in direzione dei 60 non è così impensabile indirizzarsi verso un investimento di questo tipo. Soprattutto nelle persone con una struttura fisica tendenzialmente debole o comunque non allenata è importante ricordare che le nostre articolazioni potrebbero iniziare a soffrire. Per questo motivo il montascale potrebbe essere una scelta azzeccatissima oltre che una comodità non da poco, alleggerendo tutti quei viaggi tra un piano e l’altro che col tempo potrebbero condizionare la vostra vita.
3) Situazioni condominiali con tanti nuclei familiari
Che dire invece di quei condomini in cui si fa quasi fatica a contare il numero di nuclei familiari presenti? Sicuramente il tema montascale e condominio è molto delicato, ma è anche vero che risolti i nodi legati alla parte burocratica nella maggior parte dei casi è senza dubbio comodo ipotizzare un investimento che ragioni in quest’ottica. Spesse volte ci si riduce ad aspettare che un singolo condomino necessiti dell’installazione del montascale, in virtù di problemi o patologie fisiche che ne richiedono l’utilizzo; è bene allora sottolineare come questo mezzo sia predisposto per fare da assistenza motoria a tutti e negli anni il suo contributo anche in ottica valore dell’immobile è davvero significativo.
4) Scale strette o tortuose
In apertura abbiamo visto come le abitazioni su più livelli con la presenza di un terrazzino esterno siano tra i casi più idonei in ottica montascale. Non sempre però le difficoltà dovute alle scale si manifestano all’esterno perché talvolta i nostri appartamenti possono presentare delle scale tra un piano e l’altro davvero scomode! Parliamo di scale dritte ma molto ripide o magari curve e anguste e spesso muoversi da una zona all’altra della casa diventa un vero e proprio esercizio fisico! Poco male se le nostre gambe sono giovani e allenate, ma col passare degli anni la fatica potrebbe iniziare a farsi sentire. Ecco che anche in questo caso non c’è soluzione più comoda di un montascale da interno.
5) Attività commerciali su più piani
In conclusione, vogliamo spostarci dalle mura domestiche per approcciare una casistica leggermente diversa dalle precedenti e che riguarda tutti coloro che magari possiedono attività commerciali su più piani, in primis ristoranti e/o bar. Capita spesso che strutture importanti di questo genere, nonostante l’efficacia dei propri servizi e la qualità dei prodotti vengano penalizzati dall’inaccessibilità di alcune zone del locale soprattutto per gli anziani. Investire in un montascale, laddove possibile, per il proprio esercizio commerciale sarà sicuramente un incentivo in più per disabili e persone della terza età che magari guardando con diffidenza determinati locali. Dal punto di vista del ristoratore invece ci saranno meno crucci cui badare in caso di locale affollato e conseguentemente meno posti disponibili al piano inferiore: ogni zona del locale sarà accessibile per tutti!